All'Unifortunato il convegno sul tema 'I nuovi diritti di voto nella S.p.A In primo piano
L'Universita' degli Studi Giustino Fortunato di Benevento organizza per venerdi' 18 settembre 2015, nell'Aula Magna a partire dalle ore 10.30, il convegno sul tema I nuovi diritti di voto nella S.p.A.
La conversione del d.l. 24.6.2014, n. 91 (Decreto Competitività 2014) in l. 11.8.2014, n. 116, ha comportato il superamento, nell’ordinamento italiano, del principio “un’azione un voto”, prevedendo la possibilità, per le società non quotate, di emettere azioni a voto plurimo (art. 2351, co. 4, c.c.) e, per le quotate, di emettere loyalty shares, che attribuiscono un diritto di voto maggiorato a coloro che posseggono azioni della società per un determinato periodo di tempo (127 quinquies TUF).
Nel convegno del 18 settembre 2015, presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento, si procederà a ricostruire il contenuto delle nuove disposizioni, le loro conseguenze applicative nei diversi ambiti di operatività (bilancio, antitrust, cooperative etc.) e le opportunità offerte da tali strumenti alle imprese italiane.
Il programma del convegno prevede i saluti del magnifico rettore dell’Unifortunato Augusto Fantozzi. Coordina i lavori Emiliano Marchisio, professore associato di Diritto Commerciale dell’Unifortunato.
Sessione mattutina
▪ Ore 11.30
Laura Schiuma - Università di Perugia
Voto
plurimo e voto maggiorato: “controllo” e sul “governo” della
società
▪ Ore 12.00 Giuseppe Guizzi - Università di Napoli Federico II Moltiplicazione dei voti e gruppi di società
▪ Ore 12:30
Gustavo Olivieri - Università di Roma Luiss “Guido Carli”
Profili
antitrust della “moltiplicazione” dei diritti di voto
Sessione pomeridiana
▪ Ore 15.00 Giovanni Figà-Talamanca - Università di Roma “Tor Vergata”
Moltiplicazione dei voti e categorie di azioni
▪ Ore 15.30
Giorgio Marasà - Università di Roma “Tor Vergata”
Voto
plurimo, voto maggiorato e cooperative
▪ Ore 16:00
Giuseppe Ferri jr - Università di Roma “Tor Vergata”
Voto
plurimo e voto maggiorato: profili tipologici
▪ Ore 16.30 Angelo Scala - Università di Benevento “Giustino Fortunato”
Profili processualcivilistici del voto plurimo e della maggiorazione di voto
▪ Interventi programmati - Sintesi finale e considerazioni conclusive a cura di Paolo Spada - Università di Roma “La Sapienza”
Chiusura dei lavori ore 18.30
Il convegno sarà fruibile in streaming attraverso il link che sarà messo a disposizione, nella data del convegno, sulla pagina dell’Ateneo (www.unifortunato.eu).
È stato chiesto l'accreditamento all'Ordine degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Benevento.