''EcoNatale'': il progetto di educazione ambientale Ambiente

Il rispetto dell’ambiente, il riciclo creativo e l’educazione alla sostenibilità oltre che al risparmio energetico sono le direttrici del progetto “EcoNatale” dedicato ai bambini cittadini in età scolare, voluto fortemente da Asia e con il supporto del Comune di Benevento.

La magia del Natale, dunque, si veste di “ecological green” negli istituti “De La Salle”, I.C. “Sant’Angelo a Sasso” e I.C. “Lucarelli”, a cui l’Azienda di Igiene Ambientale donerà degli abeti realizzati in cartone - sui quali ovviamente spiccherà la farfalla simbolo dell’Asia - e che gli alunni, aiutati dagli insegnanti, dovranno abbellire con decorazioni ottenute da materiali ed oggetti recuperati e riciclabili.

Lo scopo è quello di far acquisire agli adulti di domani la piena consapevolezza del ruolo dell’ambiente partendo dalla conoscenza della raccolta differenziata per promuovere cambiamenti negli atteggiamenti, sia a livello individuale che collettivo.

Come detto, sono tre le scuole che finora hanno aderito al progetto, ma possono fare richiesta di partecipazione anche altri istituti scolastici inviando una mail all’indirizzo: asiabeneventospacomunicazione@gmail.com.

Una volta terminati gli addobbi degli abeti green, l’amministratore unico dell’Azienda, Donato Madaro, terrà un tour nelle scuole che hanno preso parte all’iniziativa per consegnare dei gadgets.

Si tratta di un’ulteriore strategia - spiega Madaro - che Asia porta nelle scuole per sensibilizzare gli studenti, dai più piccoli agli adolescenti, su quelli che sono i vantaggi di una raccolta differenziata virtuosa. È sicuramente anche grazie al loro contributo, a quanto apprendono e successivamente mettono in pratica, che l’Azienda ha potuto raggiungere a Benevento il record storico di percentuale di raccolta differenziata, vale a dire il 66,80% nel 2021, secondo i dati stilati dall’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti”.

I ringraziamenti all’Asia e all’Amministrazione comunale, per il progetto, sono giunti dalla coordinatrice delle attività educative e didattiche dell’istituto “De La Salle” Angela Meola, dal dirigente scolastico dell’I.C. Sant’Angelo a Sasso Michele Ruscello e dalla vicepreside dell’I.C. “Lucarelli”, Angela Follo.

I bambini - hanno dichiarato - sono entusiasti di partecipare a questa meravigliosa iniziativa e stanno già lavorando agli addobbi. È importante che imparino ad avere cura dell’ambiente e capiscano che anche da uno scarto può nascere qualcosa di bello e riutilizzabile; per questo ci auguriamo, in futuro, di poter contare su altri progetti di educazione ambientale”.

ANNAMARIA GANGALE

annamariagangale@hotmail.it