Programma di riqualificazione dell'area verde del Polo Didattico Calandra Ambiente
Presso la Rocca dei Rettori è stato firmato oggi il protocollo d’intesa tra Comune e Provincia di Benevento per la riqualificazione dell’area verde del Polo Didattico Calandra nel capoluogo al fine del suo utilizzo e la gestione di quell’ampio spazio ricompreso tra le vie Nicola Calandra e Nicola Sala, secondo un’idea-progetto curato dall’Università degli Studi del Sannio. Si punta a trasformare l’area in un luogo funzionale e aperto alla comunità grazie ad un'opera di riqualificazione che vede il coinvolgimento tra i soggetti istituzionali, dell’area verde di proprietà del Comune.
A tale proposito, il Comune ha concesso la
disponibilità dell’area di sua proprietà,
sita all’interno del complesso di via Calandra, facilitando ogni attività amministrativa per il rilascio autorizzazioni, pareri ogni altro provvedimento occorrente alla
realizzazione dell’intervento ideato
dall'Università; la Provincia invece reperirà le fonti di finanziamento per dare il via al progetto di riqualificazione dell’area.
Ad intervenire nella Sala Consiliare della Rocca
dei Rettori sono stati: il presidente
della Provincia Nino Lombardi, il sindaco di Benevento Clemente Mastella, il rettore ed il direttore Generale
dell’Unisannio rispettivamente Gerardo
Carfora e Gianluca Basile. Nel corso dell’incontro,
prima della firma, sono stati illustrati i contenuti e le finalità del protocollo dai rappresentanti delle
Istituzioni.
“Il progetto di riqualificazione dell’edificio
di via Calandra - ha affermato Basile -
rappresenta un’importante occasione per restituire alla città uno spazio rinnovato e accessibile. Gli
spazi esterni sono stati ripensati con
aree verdi, strutture sportive e tetti giardino, in un’ottica di sostenibilità e benessere collettivo.
L’obiettivo è offrire alla cittadinanza
un nuovo punto di riferimento, capace di coniugare servizi, socialità e qualità della vita”.
Il rettore Canfora ha detto: “L’Università del
Sannio ha sempre guardato con attenzione
allo sviluppo del territorio e al rafforzamento del legame con la comunità. La cessione dell’edificio di
via Calandra alla Provincia di Benevento
non è stata una semplice operazione patrimoniale ma il segno di una visione condivisa sul futuro della città. L’idea progettuale - ha concluso il rettore - che
abbiamo proposto nasce dalla volontà di
rendere questo spazio un luogo vivo, inclusivo e sostenibile, con servizi, aree verdi e strutture sportive aperte
alla cittadinanza”.
Continua, pertanto, la cooperazione
istituzionale tra Comune e Provincia di
Benevento.
Il presidente Lombardi ha infatti precisato:
“L’obiettivo che perseguiamo è la
valorizzazione dello spazio in un’ottica di continuità di collaborazione già sperimentate negli anni dai due
Enti, come successo anche per Villa dei
Papi, Caserma Guidoni e altri spazi. Il comune
interesse alla riqualificazione dell’area verde, il Comune quale proprietario di quest’area e la Provincia quale
proprietaria del Polo, è quello di
restituire un’area verde ai cittadini”.
Il sindaco Mastella ha infine illustrato così la posizione della sua Amministrazione: “La crescita culturale e sociale di Benevento passa anche attraverso sinergie istituzionali. La collaborazione con la Provincia mira a fornire servizi di interesse pubblico a favore della collettività. La firma di oggi è un investimento per la valorizzazione non solo del singolo quartiere ma dell’intera città che potrà fruire, dopo la riqualificazione a spese della Provincia, di uno spazio verde nel centro urbano”.