ESCLUSIVO: una sannita sulle tracce di Talleyrand, principe di Benevento Cultura

A Valençay, graziosissima località francese situata tra il Berry e la Val di Loira, tutti sanno che Talleyrand fu principe di Benevento, ma nessuno sa dove si trovi questa misteriosa città italiana. Arrivo a Valençay ..

Leggi

Perle democratiche Cultura

Smetteremo mai di chiamare ‘false’ le perle coltivate, anche se - o forse proprio perché - indistinguibili allo sguardo da quelle naturali? Vistose, non troppo costose, le chiamerei piuttosto perle democratiche, una fortuna ..

Leggi

Il Majo di Frasso Telesino Cultura

Il viaggio tra le geografie culturali sannite diventa suggestivo nelle terre di Frasso Telesino. L’8 maggio di ogni anno, il piccolo centro ai piedi del monte Taburno diventa scenario del Majo: rito propiziatorio del Cristianesimo ..

Leggi

Successo per il Guitar Spring Festival al Conservatorio ''Nicola Sala'' di Benevento Cultura

Dal 9 al 12 maggio scorsi si è tenuta a Benevento il Guitar Spring Festival, anteprima primaverile dell’Autunno Chitarristico organizzato dal Conservatorio “N. Sala”, evento di punta dedicato alla chitarra ..

Leggi

Con ''Il barbiere di Siviglia'' torna la grande lirica a Benevento Cultura

Al Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” di Benevento”, ritorna protagonista la grande lirica con la celebre opera buffa, in due atti “Il barbiere di Siviglia”, musicata dal pesarese Gioacchino Rossini, tratta dal ..

Leggi

L'Amore una via di scampo Cultura

PUTEOLANIS FELICITER OMNIBUS NUCHERINIS FELICIA ET UNCUM POMPEIANIS ET PETECUSANIS Auguri ai Puteolani, successi a tutti i Nocerini, e uncino di morte ai Pompeiani e ai Pithecusani Si usava un grosso uncino per trascinar via, legate ..

Leggi

Ritrovata un'antica iscrizione latina Cultura

Grazie alla segnalazione dell’amico archeologo Lester Lonardo, ho effettuato un sopralluogo in via C. Torre, alle spalle dell’Arco del Sacramento. Egli aveva notato, infatti, che l’ornia di un portone era costituita da due ..

Leggi

L'ex cimitero di Santa Clementina Cultura

La pratica di seppellire i propri morti ha origini molto antiche, basti pensare che le prime sepolture risalgono all’epoca del tardo paleolitico. Ciò che noi oggi chiamiamo “cimitero”, in altri momenti della Storia e in ..

Leggi

Straordinario Quintetto di fiati Berliner Philharmoniker Cultura

Nella consueta cornice dell’Auditorium San Vittorino si è esibito magistralmente il Quintetto di fiati dei “Berliner Philharmoniker”, costituito da: Yasuko Fuchs, al flauto; Dominik Wollenweber, all’oboe, definito ..

Leggi

E se a Pago Veiano nascesse un Parco Letterario ''Paolo Cecere''? Cultura

Il 26 giugno 1938, con testamento pubblico redatto dal notaio Andrea Cardone, di Pietrelcina, la signora Pasqualina Cecere disponeva una donazione alla parrocchia di San Donato di Pago Veiano. Oggetto del lascito era la sua casa di Corso ..

Leggi

''Acqua bene universale'': prorogati i termini di adesione ale premio internazionale Assteas Cultura

Le adesioni per la settima edizione del premio internazionale Assetas per ceramica ed arti plastiche sono state prorogate al prossimo 20 maggio. Il premio nasce al fine di qualificare il lavoro dei ceramisti e di quelle espressioni d’arte ..

Leggi

Il Teatro 35 e la rappresentazione scenica dei quadri di Caravaggio Cultura

Davvero straordinaria la perfomance di tre eccezionali attori della compagnia T35 nel mettere in scena “Per Grazia Ricevuta”, le Tableaux Vivants Dynamiques dell’opera di Caravaggio, nell’Auditorium Sant’Agostino di ..

Leggi