Ciro finalmente torna a casa Società

“Ciro” torna a Benevento. È una notizia che attendevamo da tempo, una di quelle che rinfrancano il cuore e la mente d'una terra, il beneventano, derubata d'uno dei suoi simboli. Lorenzo Di Furia, sindaco di Pietraroja, ha ..

Leggi

L'ingegnere beneventano che ha illuminato il mondo Società

Credendo che nel nome della persona ne fosse indicato il destino, i Romani coniarono la locuzione “nomen omen” la quale, a distanza di secoli, può essere validamente applicata alla straordinaria figura di Almerico Meomartini ..

Leggi

Appuntamenti con i libri di Realtà Sannita Società

I Riti guardiesi Tradizione - Religiosità - Costume di Fausto Carlesimo Il libro sarà presentato lunedì 7 maggio alle ore 17.30 nella Sala convegni del Castello Medievale di Guardia Sanframondi. Rivolgeranno ..

Leggi

Tutti i pericoli dell'anonimato in internet. I siti pedofili Società

Oscar Wilde una volta disse: “Se tutti gli uomini indossassero una maschera, ognuno mostrerebbe il suo vero sé”. Un aforisma quanto mai profetico: non poteva sapere, lo scrittore e commediografo irlandese, che circa un secolo ..

Leggi

Viva, viva l'Italia...  Società

“Viva l'Italia, l'Italia liberata, l'Italia del valzer, l'Italia del caffè. Viva l'Italia, l'Italia che non muore.  Viva l'Italia, l'Italia che non ha paura. Viva l'Italia, l'Italia che è in mezzo al mare, viva ..

Leggi

Così ho fotografato Padre Pio Società

In occasione della presentazione agli organi della stampa sannita della mostra storico-fotografica di Elia Stelluto dedicata a San Pio da Pietrelcina, ci siamo intrattenuti in cordiale colloquio con l’autore. La mostra verrà ..

Leggi

Gli occhiali da sole, storia ed uso di un intramontabile must Società

Gli occhiali da sole, oltre che un ausilio per la vista ed una protezione per gli occhi, sono anche tra gli accessori moda più gettonati (specialmente in vista dell’estate) sia dagli uomini sia dalle donne; queste ultime li hanno ..

Leggi

Il valzer della Scuola magistrati, delle Prefetture e delle farmacie Società

Il Ministro degli Interni, Cancellieri, ha ipotizzato la possibilità di accorpare le Prefetture cosiddette “minori”, oltre che di concentrare, riducendole drasticamente di numero, le Scuole della Pubblica Amministrazione. Si ..

Leggi

Ridare un cuore alla città Società

Nell'estate del 1948 il consiglio comunale, all'unanimità, votò per la realizzazione di una “grande piazza” di fianco al Duomo, dove i bombardamenti di cinque anni prima avevano lasciato macerie. La furia distruttrice ..

Leggi

Nomi, soprannomi, appartenenze Società

Oggi più che di nomi “propri” di persona si dovrebbe parlare di nomi “comuni”. Non basta, infatti, nel mondo del Web avere un nome, un cognome e perfino una data di nascita. E’ molto probabile che quella ..

Leggi

Ti sono quasimente scritto questa lettera Società

Carissimo cainate, tu dici ca mi songo fissato ma ammè mi pare ca nun songo nustrunzo. La donna nunnè cosa pe essa di fare pulitica perchene cume si dice mò non ce stace cola parità. Sì come la donna tene ..

Leggi

L'olio d'oliva: facciamo chiarezza Società

Nell’articolo di Elia Fiorillo apparso su Realtà Sannita (gennaio 2012), emerge chiaramente l’accanimento di certa stampa soprattutto straniera contro un prodotto italiano ritenuto da tutti – studiosi e ricercatori ..

Leggi