La festa dell’Unità d’Italia non deve nascondere la verità Società

Nutro una particolare passione per la verità perché discepolo dell’irripetibile Maestro di Nazaret che ha detto: “Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Gv 8, 32). Solitamente la ..

Leggi

Quando la bandiera era avversata Società

Carissimo Enzo, ah se tu potessi vedere tutto questo irrompere di bandiere tricolore che stanno inondando la nostra città! Già li vedo i tuoi occhi roteare e farsi lucidi, gioire e sobbalzare. Tu però non puoi vedere ..

Leggi

Siano i cittadini soggetti attivi del cambiamento Società

Fermento e preoccupazione per le prossime elezioni comunali e molti sono già in campagna elettorale. Si organizzano, chiedono gli appoggi degli amici, avvicinano gente “che conta”, che ha un “discreto seguito”… ..

Leggi

I nostri 150 anni Società

Il prossimo 17 marzo sarà una giornata di festa nazionale. Si chiamano così – festa nazionale – quelle ricorrenze particolarmente legate a episodi costitutivi della nostra identità, ideali simboli unificanti, rari ..

Leggi

Marilena e Claudio parrucchieri a Sanremo Società

Accolti da una folla di amici e parenti, sono tornati a casa Marilena e Claudio, i due parrucchieri della Valle Caudina, acconciatori ufficiali alla 61esima edizione del Festival di Sanremo. Una stanchezza smaltita appena, ma tanta soddisfazione per ..

Leggi

Rievocando Goffredo Mameli e l'Inno nazionale Società

Il 12 febbraio scorso la RAI, in una delle belle trasmissioni mattutine, ha dedicato l’intera puntata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Una nota giornalista televisiva ha tentato un cosiddetto scoop sostenendo che ..

Leggi

L'utopia gramsciana: la costruzione della democrazia Società

Antonio Gramsci, eletto deputato nel 1924, amico di Togliatti e direttore dell’Unità, rielabora il marxismo e lo innesta nella tradizione italiana, mediante il costante riferimento ai problemi sociali, culturali e politici ..

Leggi

Quando gli diamo pure ragione Società

Più ci sentiamo assediati e più è facile sbagliare la risposta. Non sempre, tuttavia, si tratta di un errore catalogabile tra le intemperanze (della mente, della volontà, della conoscenza). Viene fuori, invece, un profondo ..

Leggi

Anche lo Strega compie 150 anni   Società

Carmine Vincenzo Alberti, padre di Giuseppe, nasce a Napoli nel 1799. A causa della sua attività di cospiratore viene imprigionato dai Borboni e successivamente di trasferisce nel Sannio, che all'epoca è territorio pontificio. Giuseppe ..

Leggi

Fa discutere l'editoriale di Mario Pedicini Società

L’editoriale di Mario Pedicini apparso sul numero scorso di Realtà Sannita ha provocato, com’era prevedibile (lo aveva messo nel conto lo stesso Pedicini, quando asseriva di non aderire al “politically correct”) ..

Leggi

San Valentino, non tramonta la festa degli innamorati Società

Signore, grazie perchè ci hai introdotti in una stagione affascinante della vita. Siamo innamorati! Una energia misteriosa avvince i nostri cuori in un palpito d'ardore e di speranza. Ci sentiamo invincibili e tanto felici, come se fossimo i ..

Leggi

Spremitura alla sosta Società

Il 17 marzo 2011 sarà festa nazionale. Ricorre, infatti, il 150° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia. Come può festeggiare l’Italia repubblicana dei diritti senza doveri? Con uno sciopero. Lo sciopero ..

Leggi