Il parere della sessuologa Società

Sul tema in esame abbiamo avuto un colloquio con la sessuologa Chiara Simonelli, docente presso l'Università La Sapienza di Roma. Stupri in famiglia: prerogativa di determinate classi sociali? No. Affatto. La prerogativa è maschile ed ..

Leggi

È morto l'onorevole Don Olindo Del Donno Società

Il 13 marzo è morto in Bari, ove risiedeva, l'On. Don Olindo Del Donno, alla veneranda età di 97 anni e dal 14 marzo 2009 il suo corpo attende la Resurrezione nel cimitero di Santa Croce del Sannio, suo paese natìo. Ora il ..

Leggi

Le aree nodali Società

Quando l'urbanistica appassionava non solo gli assessori, ma c'erano a tenere desta l'attenzione gente scomoda come Ciccio Romano e sezioni di partito desiderose di non farsi espropriare dai gruppi consiliari il ruolo propriamente politico, vennero ..

Leggi

Scegliere una buona soluzione   Società

Un vecchio motto di spirito afferma che l'animale più indeciso che c'è in natura è l'aquila. Difatti, non sa mai dove andare: là - qui - là. Certo è solo un gioco di parole, ma di aquile ce ne devono essere ..

Leggi

Antonio Braga: 80 anni... in musica   Società

Antonio Braga nasce il 22 gennaio 1929 da Teresa Rossi, professoressa originaria del nord Italia, e da Liberato Braca, di signorile ad antica famiglia di San Bartolomeo in Galdo. Oggi il maestro ha 80 anni, ha cambiato il suo cognome in Braga ed ha ..

Leggi

L'eutanasia ieri e oggi Società

Non è compito di quest'articolo fare della partigianeria per l'una o l'altra parte indugiando sulle ragioni di ordine teologico-morale o sulle istanze di ordine medico-deontologico, giuridico, socio-politico dando la stura alle più ..

Leggi

No alla violenza sulle donne Società

Alla luce dei numerosi fatti di cronaca che vedono protagoniste le donne vittime di soprusi, abusi, stupri, il tema della violenza nei loro confronti si è imposto prepotentemente all'attenzione pubblica, generando un vero e proprio allarme ..

Leggi

I dettagli dell'idea città Società

La Giunta comunale ha approvato il Piano Urbanistico Comunale (PUC), più o meno quello che una volta si chiamava Piano Regolatore Generale. Buona parte della Benevento novecentesca ruota attorno al Piano Regolatore redatto da Luigi Piccinato ..

Leggi

Ritorna a Benevento il Concorso Fare il giornale nelle scuole Società

Il successo di pubblico decretato lo scorso anno dalla massiccia partecipazione di studenti e docenti provenienti da tutta Italia al teatro Comunale ha spinto gli organizzatori a spostare la cerimonia di premiazione al Cinema S. Marco mentre la ..

Leggi

Ancora vandali nelle scuole Società

Con una certa sorpresa, mista a molta amarezza, dobbiamo constatare che il vandalismo nelle scuole di Benevento sta vivendo una lunga stagione. Sembrava un fenomeno legato quasi indissolubilmente alle periodiche manifestazioni studentesche di ..

Leggi

Racchi, il carabiniere sannita che salvò due partigiani Società

Questa è la storia di Domenico Racchi, un carabiniere sannita il cui ricordo è oggi ancora molto vivo a Castelfidardo per una vicenda avvenuta nei tristi giorni della seconda guerra mondiale e che lo vide eroicamente protagonista. ..

Leggi

Una elegante custodia Società

Nel 1990, fu varata la riforma delle autonomie locali. I comuni divennero soggetti giuridici inquadrati in quella concezione dell'autonomia iconosciuta dalla Repubblica e consacrata nell'articolo 5 della Costituzione. Lo strumento simbolo di questa ..

Leggi