Per una Benevento più verde Ambiente
L’autunno è arrivato, chi ha ben lavorato raccoglie. Tutti, però, preparano il terreno per la semina e l’impianto di nuove essenze. Se qualcuno crede che Benevento possa diventare città-giardino (noi ci ..
L’autunno è arrivato, chi ha ben lavorato raccoglie. Tutti, però, preparano il terreno per la semina e l’impianto di nuove essenze. Se qualcuno crede che Benevento possa diventare città-giardino (noi ci ..
Sono trascorsi tre anni dall’evento alluvionale che ha interessato la città di Benevento, mostrando la vulnerabilità del capoluogo sannita ad alcuni fenomeni (in)naturali: i danni sono ancora ben evidenti, come se il tempo non ..
È di questi giorni l’iniziativa di livello nazionale dedicata alla prevenzione sismica, “Diamoci una Scossa”, presentata dal nostro giornale con molta visibilità e che ha alimentato notevole interesse in diverse ..
L’annata olivicola 2018/2019 in Campania si preannuncia difficile, a causa dei danni del maltempo. Lo comunica Coldiretti Campania alla luce delle verifiche sul campo che stanno effettuando i tecnici di Aprol, l’organizzazione dei ..
“Gli agricoltori possono assumere il ruolo di sentinelle ambientali grazie al primo bando per la manutenzione del territorio a loro riservato”. È il commento di Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania, ..
Non solo danni con l’arrivo del maltempo in una estate pazza, calda e piovosa, che ha creato anche le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una stagione da record. E’ quanto stima la Coldiretti ..
Il riordino dei Consorzi di Bonifica corrisponde ad una reale esigenza dell’agricoltura della Campania ed ad un valore per la collettività legato alla tutela del bene acqua. È il commento e l’apprezzamento che il ..
È stato approvato dalla Giunta regionale il “Piano di gestione e controllo del cinghiale” proposto dall’Assessorato all’Agricoltura, Foreste e Caccia. Lo comunica Coldiretti Campania a seguito del via libera al piano ..
Al via lungo tutto lo Stivale la raccolta del pomodoro da destinare a pelati, polpe, passate, concentrato e sughi pronti con una riduzione stimata pari ad almeno il 9% rispetto allo scorso anno, anche per effetto dell’andamento climatico ..
In occasione dell’inizio della campagna vendemmiale, è stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo un vademecum con i principali adempimenti a carico delle imprese vitivinicole, ..
“Chi vive della terra presidia per sua natura il territorio, per questo i dati che abbiamo sotto gli occhi che per l’ennesima volta ci mostrano una Campania avvilita e maltrattata da criminali dell’ambiente di ogni risma, ci ..
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto riguardante la coltivazione, la raccolta e la prima trasformazione delle piante officinali. Questo decreto ..