Antropologia, studenti protagonisti in merito al progetto ''riTRATTI di donne: saperi e sapori magici'' Cultura

Scuole al centro della seconda tappa del progetto “riTRATTI di donne: saperi e sapori magici”, concesso dalla REGIONE CAMPANIA - UOD 50.12.01 “Promozione e Valorizzazione di Musei e Biblioteche”, che nella mattinata odierna ..

Leggi

S'ADIM è il nuovo Museo Digitale di UniSannio. Apertura al pubblico su prenotazione da sabato 15 marzo 2025 Cultura

L’Università del Sannio inaugura S’ADIM Sant’Agostino Digital Museum, martedì 11 marzo 2025, alle ore 11.00, presso il Complesso S. Agostino, in Via G. De Nicastro, 13 - Benevento. S’ADIM è un museo ..

Leggi

Non bisogna avere timore dello sviluppo e del nuovo     Cultura

Benevento Libraria presenta Storia d'amore e macchine da scrivere alla presenza dell'autore Giuseppe Lupo. Qwerty è la rivoluzione. Non c'è intelligenza artificiale che sia all'altezza di Qwerty. Non c'è cosa che Qwerty non ..

Leggi

Pasquale Palmieri racconta Mimmo Paladino Cultura

Un viaggio visivo nell’universo creativo di Mimmo Paladino prende forma a Milano con “Visio Mundi. Studio su Mimmo Paladino. Fotografie di Pasquale Palmieri”. La mostra, inaugurata il 13 febbraio alla Other Size Gallery, racconta ..

Leggi

Mario Rauso, ricordo di un artista Cultura

Ricordare Mario Rauso è quasi un dovere, non solo per impeto affettivo, ma anche per evidenziare a quanti lo hanno conosciuto le sue qualità di uomo e di artista. La sua ARTE è stata condivisa amorevolmente dalla famiglia: la ..

Leggi

Riti magici a Benevento nelle foto di Federico Patellani Cultura

Già nel 1948, l’antropologo Ernesto De Martino aveva pubblicato Il mondo magico: prolegomeni a una storia del magismo, ma soprattutto gli anni Cinquanta del XX sec. furono fervidi di ricerche sulla magia in un’Italia che si ..

Leggi

Riportiamo l'arte nelle città Cultura

Francesco Cascino si occupa da anni di Art Consulting e Art Thinking. Un pensatore libero, che insieme ai due visionari imprenditori sanniti, Fabrizio D'Aloia e Ninni De Santis, ha dato vita alla DiCo -Digital & Contemporary Art, di cui ..

Leggi

L'Oratorio di San Giacomo, un gioiello di arte sacra nel borgo di Montefusco Cultura

Montefusco, posto a più di settecento metri d’altezza, è un piccolo borgo irpino che custodisce ancora tanti segni e significati di un passato che l’hanno reso importante. La storia di questo borgo non passa solo ..

Leggi

1475: Benevento sede del Giubileo Cultura

Nel 1469, Papa Paolo II - il veneziano Pietro Barbo - nominò il benedettino mons. Corrado Capece Arcivescovo di Benevento. Il Capece apparteneva a nobile famiglia napoletana di origini sorrentine. Un suo antenato del XIII secolo fu ..

Leggi

Nasce il Premio Strega Saggistica Cultura

Era il 1947 quando venne inaugurata la sezione narrativa del Premio Strega. Col tempo il riconoscimento letterario ha invaso altri ambiti, dalla poesia alla letteratura europea e oggi, nel 2025, inaugura il Premio Strega Saggistica. Esso risponde ..

Leggi

Un Conciliabolo del 1848 sotto la noce di Benevento. Disegno satirico pubblicato sul giornale Il Don Pirlone nel 1848 Cultura

Un conciliabolo del 1848 sotto la noce di Benevento, è la didascalia di un disegno legato ad un giornale satirico romano “Il Don Pirlone”. Nell'archivio dei giornali storici conservati presso il Senato della Repubblica ..

Leggi

''riTRATTI di Donne - saperi e sapori magici'', il progetto che indaga la figura della donna all'interno del rituale collettivo del cibo Cultura

“riTRATTI di Donne - saperi e sapori magici” è il nuovo progetto di Ideas cooperativa sociale, finanziato dalla Regione Campania a valere sull’Avviso Pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dei Musei e delle ..

Leggi