L'acquerello a Benevento trionfò con Achille Vianelli Cultura

Nell’Alto Medioevo il Ducato poi Principato longobardo di Benevento importava carta dal mondo arabo, che la acquistava in aree cinesi. Veniva usata dai decoratori di codici per disegnare bozzetti da tradurre in miniature. Bastava ..

Leggi

Mario Pedicini ai giovani: ''Per riuscire nella vita bisogna avere la vista lunga, i piedi per terra e coltivare ambizioni'' Cultura

Eccoci tornati nello spazio dedicato al rilancio dei nostri beni culturali e ai sanniti che si fanno onore nel mondo. Protagonista della nostra intervista è in questo numero il dott. Mario Pedicini, già Provveditore agli studi di ..

Leggi

DONAZIONE DI LIBRI D'ARTE E DI FILMATI ALLA PROVINCIA DI BENEVENTO Cultura

Martedì 18 febbraio alle ore 11,00 presso gli uffici della Provincia alla Rocca dei Rettori avverrà la consegna da parte del prof. Luigi Meccariello e della prof. Giovanna Tiso di un congruo numero di volumi di storia e di arte. ..

Leggi

La Dea del Mediterraneo Cultura

Nuovi risultati della ricerca storica, riportando in primo piano il ruolo della donna nelle sue antiche espressioni di dea e madre, lasciano interdetti i nostri studenti universitari perché svelano che una delle questioni sociali ..

Leggi

La Chiesa Beneventana tra il XV e il XXI secolo Cultura

Il Centro Studi del Sannio durante il primo incontro del 2025 dal titolo “Dallo splendore della Janua Major ad una chiesa di santi”, nella Sala del Centenario adiacente la basilica della Celeste Patrona, ha presentato il secondo volume ..

Leggi

Iside, signora di Benevento. Nuovi studi chiariscono l'importanza dei reperti egizi Cultura

Una vera maratona isiaca è stata la due giorni di conferenze presso il Museo ARCOS, dedicate a questa importante sezione del patrimonio storico-culturale cittadino: i reperti del culto tributato a Iside a Benevento sin dal I sec. d. C. La ..

Leggi

Benevento ''Città che Legge'': ecco quanto fare rete tra donne ha contribuito al lusinghiero riconoscimento Cultura

A Benevento si legge e tanto. All’ombra delle biblioteche, nelle caffetterie, dentro gli androni dei musei, nelle serate fra le amiche delle associazioni culturali, pasteggiando davanti ad un dolcino o ad una focaccia, inventandosi festival ..

Leggi

Simone Foresta, l'impegno e le prospettive della Sovrintendenza per il patrimonio Archeologico di Benevento Cultura

Nel 2025 la prima esplorazione dei paesaggi culturali del Sannio va ‘Oltre lo specchio’, come accade alla piccola Alice Liddell di Lewis Carrol. Nella sua seconda avventura la bimba non si addormenta ma, ben sveglia, oltrepassa la ..

Leggi

Filosofia, Metafisica e Musica Cultura

Eccoci nel nuovo anno a parlare di musica, di argomenti scientifici e filosofici che contengono le caratteristiche musicali. La prima intervista del 2025 vuole approfondire come la Filosofia e la Metafisica si legano alla Musica e ad aiutarci in ..

Leggi

Taglio del nastro per la nuova sede di ''Nati per Leggere'' di Benevento: il presidio è presso la Biblioteca ''A. Mellusi'' Cultura

Da oggi “Nati per Leggere” di Benevento, un programma socio-sanitario di promozione della lettura in famiglia in età precoce (da 0 a 6 anni), intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino, ha una ..

Leggi

STASERA LUCA AQUINO OSPITE SU RAI3 ALLE 20.15 ALLA TRASMISSIONE VIA DEI MATTI N.0 Cultura

Questa sera, il trombettista e compositore Luca Aquino, sarà ospite di Stefano Bollani e Valentina Cenni nella trasmissione Via dei Matti n.0 che andrà in onda su Rai Tre e in streaming online su Rai Play alle 20.15. Il ..

Leggi

La musica di Luca Alemagna. Il ricordo del Conservatorio di Benevento e di alcuni suoi straordinari Maestri Cultura

Confesso che a leggere questa intervista, rilasciatami dal M° Luca Alemagna, mi sono commossa. Un incontro nato da un social, ascoltando la sua musica e rimanendone estasiata. Ondate di note che si sprigionano dal pianoforte con una potenza e ..

Leggi