Un pezzo del Sannio Beneventano in Francia grazie a due tele di Achille Vianelli Cultura

Visitare un museo francese ed imbattersi d’improvviso in due tele che raffigurano il paesaggio sannita. Stupore e meraviglia! La scoperta l’ho fatta a ridosso di Pasqua, entrando nel bellissimo Musée des Beaux-Arts della ..

Leggi

Bartolomeo Camerario si convinse che evasori si nasce Cultura

Frodi, omicidi e incassi di denaro, gente in odore di mafia nel Cinquecento italiano, quando a credere che fosse facile punire gli evasori fiscali fu un beneventano, Bartolomeo Camerario (1497-1564), giurista chiamato nel 1518 alla Cattedra di ..

Leggi

Almerico Meomartini a 100 anni dalla scomparsa Cultura

Moriva cento anni fa Almerico Meomartini, architetto, ingegnere, archeologo, storico e politico, protagonista di primo piano della vita culturale e sociale sannita tra Ottocento e Novecento e che in estate sarà ricordato con una mostra e ..

Leggi

Proverbi, tradizioni e misteri della Pasqua Cultura

“Natale c’u sole e Pasqua c’u cippone” è un proverbio beneventano che, come possiamo vedere, mantiene la sua validità, infatti a Natale, domenica 25 dicembre 2022, il bollettino meteo segnalava assenza di ..

Leggi

MORCONE - Presentato il volume ''Storie di confine. Cronache di viaggio dalle aree periferiche'' Cultura

L’Associazione Morcone Nostra con il periodico “La Cittadella” ha presentato presso l’Auditorium San Bernardino di Morcone il volume di Antonio De Lucia “Storie dal confine. Cronache di viaggio dalle ..

Leggi

Delegazione FAI di Benevento: bilancio più che positivo per la 31esima edizione delle Giornate di Primavera Cultura

Si è conclusa la 31ª edizione le Giornate FAI di Primavera 2023, uno dei grandi eventi targati Fondo per l’Ambiente Italiano, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Anche quest’anno anche la ..

Leggi

La ''Luce'' è il tema della III edizione della BeneBiennaleDesign Cultura

Sarà la “LUCE” il focus della III edizione della BeneBiennaleDesign. “La scelta di tale argomento - afferma Maurizio Caso Panza, presidente dell’Associazione Culturale Xarte - è certamente di non semplice ..

Leggi

Ossessionati dalle copie Cultura

Un ‘mistero’ sembra avvolgere una statua in marmo pregiato scolpita nel V secolo avanti Cristo da un artista greco ignoto. Inviata in dono al Re di Persia, l’opera diventò il “Gioiello di Persepoli”, la ..

Leggi

ARPAIA - Straordinario documento epigrafico nell'abbazia di San Fortunato Cultura

Nella suggestiva abbazia di San Fortunato di Arpaia, gioiello dell’architettura medievale risalente al IX sec., è conservato uno straordinario documento epigrafico. Si tratta di un’iscrizione monumentale dedicata ..

Leggi

Con Paolo Fresu a Benevento masterclass e concerto memorabili Cultura

Giovedì da ricordare per la città Benevento, con Paolo Fresu, super ospite d’eccezione, del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, per un doppio appuntamento con la musica Jazz, veramente ..

Leggi

Bénévent l'Abbaye e la storia dell'abate che aveva ammazzato sua sorella Cultura

Il gemellaggio tra Benevento e la francese Bénévent, nella Francia centrale, è ormai prossimo. La novella è stata annunciata dal Rotary Club, dopo che da tempo si immaginava di concretizzare ..

Leggi

Una delegazione di studenti stranieri in visita alla Biblioteca Comunale di Benevento e a Santa Sofia Cultura

L’assessore alla Cultura e alle Biblioteche, Antonella Tartaglia Polcini, ha ricevuto questa mattina, in rappresentanza del sindaco Mastella e dell’Amministrazione, una delegazione di sette studenti provenienti da Giappone, ..

Leggi