Una delegazione di studenti stranieri in visita alla Biblioteca Comunale di Benevento e a Santa Sofia Cultura

L’assessore alla Cultura e alle Biblioteche, Antonella Tartaglia Polcini, ha ricevuto questa mattina, in rappresentanza del sindaco Mastella e dell’Amministrazione, una delegazione di sette studenti provenienti da Giappone, ..

Leggi

Sparire con Luciano De Crescenzo Cultura

“Ma quali nobili c’erano ancora a Benevento nel Seicento se mille anni prima era sparito pure il principe Arechi, scappato a Salerno per sfruttare il mare? Chiamateli pseudo-nobili e non dimenticate la povera gente”. ..

Leggi

Un esempio di incuria beneventana: il ponte delle Serretelle Cultura

Il Ponte delle Serretelle era in origine un ponte a tre arcate, a schiena d’asino, di costruzione romana o più probabilmente medievale, che scavalcavail torrente Serretelle, quasi alle spalle del centro commerciale ..

Leggi

LXXVII edizione del Premio Strega: i dodici candidati e la proclamazione dei finalisti ancora una volta a Benevento Cultura

Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, l’assessore alla cultura, Antonella Tartaglia Polcini, ed il coordinatore artistico per le manifestazioni, Renato Giordano, sono lieti di annunciare che anche per l’edizione di ..

Leggi

Rosina non smette di stregare Cultura

I due più famosi manifesti del Liquore Strega non avrebbero avuto la stessa efficacia pubblicitaria se il loro Autore non fosse stato affascinato dalla modella. Le accattivanti forme di lei hanno continuato per oltre un secolo a ..

Leggi

Antichi segni nella torre campanaria del Duomo di Benevento Cultura

Il furore della guerra del lontano settembre 1943 fece uno scempio indicibile del nostro Duomo, dove un tempo vi erano le più ricche e splendide attestazioni di fede, oltre ad inestimabili tesori. Un grande merito andrà ..

Leggi

Un maestro e un soldato sul campanile del Duomo Cultura

Il campanile del Duomo è ornato di numerose sculture di età romana e oltre, reimpiegate come ornamenti della facciata. In particolare, stando di fronte al Duomo, proprio sotto il tetto del campanile, è possibile osservare una ..

Leggi

Pago Veiano e la valle del Tammaro: siti di origine antichissima studiati da un'équipe dell'Università di Salerno Cultura

Pago Veiano e la valle del Tammaro hanno, da sempre, suscitato l’interesse di storici ed archeologi, per la ricchezza dei loro reperti e di quelli che, con un’espressione oggi di moda, sono i suoi “giacimenti culturali”. ..

Leggi

Salvator Rosa a Benevento sa di pasticceria Cultura

“Scherzosa la firma di quel dipinto”, un visitatore indicava a distanza i capolavori italiani arrivati dallo Szépmüvészeti Múzéum di Budapest. Erano il nucleo principale della Mostra ..

Leggi

Associazione Culturale Xarte, si cerca il tema della III edizione della BeneBiennaleDesign Cultura

Il design è soprattutto l’intelligenza che si diverte e studia nuovi concetti e forme per un utilizzo più semplice e funzionale. L’Associazione Culturale Xarte attraverso il presidente e fondatore Maurizio Caso Panza, ..

Leggi

Un eclettico Eugenio Bennato incanta il pubblico beneventano Cultura

L’Auditorium Sant’Agostino di Benevento sold out per lo spettacolo “Qualcuno sulla Terra”, per ascoltare le sonorità del Sud con testi profondi del grande Maestro Eugenio Bennato, calati in una realtà ..

Leggi

La rivista Reportages bandisce un concorso d'arte per studenti sanniti Cultura

Per festeggiare i suoi venti anni di vita, la rivista Reportages Storia & Società (ISSN 2611-9277), fondata a Benevento ma di respiro internazionale, promuove un concorso di grafica e disegno aperto agli studenti delle scuole superiori ..

Leggi