Quarantennale di sacerdozio di monsignor Pasquale Maria Mainolfi Chiesa Cattolica
Lo scorso 29 ottobre, mons. Pasquale Maria Mainolfi, attuale parroco di San Gennaro in Benevento, ha celebrato quarant’anni di sacerdozio. Una ricorrenza importante, trascorsa nella sobrietà e nella preghiera insieme alla comunità parrocchiale e ai tanti amici che non hanno voluto fargli mancare il senso della loro vicinanza e fraternità, sottolineata da cinquanta rose offerte da mons. Mainolfi alla Madonna nella chiesa di San Gennaro e ad una Messa di ringraziamento celebrata il giorno successivo nella Basilica della Madonna delle Grazie.
Nato a Cervinara il 12 febbraio 1958, quinto di sette figli di Michele ed Immacolata Miele, mons. Mainolfi ha compiuto gli studi medi e liceali presso il seminario regionale di Benevento,dove ha concluso anche quelli filosofici e teologici, ed è stato ordinato sacerdote il 29 ottobre 1983 dall’allora arcivescovo metropolita di Benevento mons. Carlo Minchiatti. Ha svolto gli studi accademici presso la Pontificia Facoltà Teologica dei padri Gesuiti di Posillipo.
Vice-parroco
dell’Addolorata in Benevento, poi parroco-arciprete di Sassinoro,
dove ha dato nuovo slancio all’antico culto di Santa Lucia,
restaurandone il Santuario di straordinaria e rara bellezza. Laureato
in Pedagogia, è oratore e conferenziere. Ha tenuto corsi di
aggiornamento e di esercizi spirituali a sacerdoti, religiosi e laici
in diverse diocesi italiane. Ha curato in Tv la rubrica religiosa
settimanale “Maranathà”.
Tra le altre cose, è stato
Cancelliere, poi Difensore del Vincolo e infine Giudice Istruttore
presso il Tribunale Ecclesiastico interdiocesano e d’appello
beneventano. Assistente Ecclesiastico della F.U.C.I., Responsabile
della Pastorale Universitaria in Benevento, Assistente
dell’associazione “Sacra Famiglia” e dell’Istituto Secolare
delle “Missionarie della Regalità di Cristo”, Responsabile
Regionale degli Istituti Paolini “Gesù Sacerdote” e “Santa
Famiglia” e Consigliere Nazionale dell’Istituto “Gesù
Sacerdote”.
Dal 1997 Cappellano Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta e Cappellano di Sua Santità dal 1998. Delegato Arcivescovile per il grande giubileo dell’Anno 2000, per l’Anno Bartolomeano e del Discepolato 2001-2002 concluso dal Card. Crescenzio Sepe, dell’Anno Eucaristico 2002-2003 e del Primo Congresso Eucaristico della Chiesa Beneventana concluso dal Card. Joseph Ratzinger, allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, dell’Anno Benedettino 2003-2004 concluso dal Card. Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, e dell’Anno Januariano 2004-2005 concluso dal Card. Renato Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace e del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti.
Più volte componente e segretario del Consiglio Presbiterale. Direttore dell’Ufficio Cultura e Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Benevento, è stato direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor Hominis” e Viceprefetto dello Studio Teologico “Madonna delle Grazie”, affiliati al Pontificio Ateneo “Antonianum” di Roma, presso i quali insegna anche Teologia Morale e Teologia Dogmatica. Presidente del Comitato Etico della Provincia di Benevento, è attualmente Assistente ecclesiasticodel Movimento Cristiano Lavoratori.
Iscritto all’Albo Nazionale dei Giornalisti dal 1989. Scrive su “l’Osservatore Romano”, “Avvenire”, “Tempi Nuovi”, “Chiesa informa”, “Benevento”, sulla rivista di cultura e politica scolastica “Scuola cattolica”, su “I Quaderni Casa Sollievo della Sofferenza”, dirige la Collana “Quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor Hominis” e diverse riviste di Istituti religiosi. E’ autore di circa sessanta titoli sulla storia della Chiesa, esegesi biblica e tematiche di stringente attualità dogmatico-spirituale. Collabora regolarmente da anni con “Realtà Sannita”.
Attivissimo per fervore liturgico e zelo pastorale, in occasione dei quarant’anni dell’istituzione della Parrocchia di San Gennaro, ha arricchito il complesso parrocchiale del Centro d’accoglienza “Giovanni Paolo II” e dell’Oratorio “Beato Carlo Acutis” e del Banco alimentare “Papa Orsini”, inaugurati l’8 dicembre 2022 dall’arcivescovo, mons. Felice Accrocca, e dal sindaco della città, on. Clemente Mastella.
DOMENICO ZERELLA