''Provincia Sicura'': ritirate tre patenti per guida in stato di ebbrezza Cronaca
Particolarmente intensa la scorsa settimana durante la quale, come disposto dal questore di Benevento Luigi Bonagura, sono stati ulteriormente rafforzati i servizi di prevenzione, finalizzati ad elevare la percezione di sicurezza di tutta la comunità.
Gli
agenti della Questura
di Benevento hanno
effettuato nelle ultime ore una serie di controlli nel territorio
provinciale, attraverso mirati servizi, per dare risposta alle
aspettative di legalità da parte dei cittadini nei confronti dei
quali le Forze dell’Ordine continuano a sollecitare la massima
collaborazione.
Si è proceduto ad un controllo capillare dei
quartieri e delle zone maggiormente esposte a varie forme di
criminalità e in particolare delle aree dove insiste il fenomeno
della prostituzione. Il dispositivo ha previsto l’impiego
contemporaneo di pattuglie appositamente costituite da personale
della Divisione Anticrimine, della Divisione Amministrativa e
Sociale, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico,
della Squadra Mobile e del Reparto Prevenzione Crimine di Napoli
della Polizia
di Stato.
175 persone identificate, 93 veicoli controllati, verifiche amministrative a 18 esercizi pubblici oltre al controllo di 9 persone sottoposte alla misura restrittiva della libertà personale degli arresti domiciliari.
Atteso che il fenomeno della guida in stato di ebbrezza risulta da sempre una delle maggiori cause dell’incidentalità, sono stati intensificati, altresì, i controlli da parte della Polizia Stradale durante la notte tra sabato e domenica. Sono state ritirate 3 patenti per guida in stato di ebbrezza. In due casi, il tasso di alcool riscontrato nel sangue dei conducenti era superiore alla soglia dei 0.80 g/l e pertanto sono stati deferiti alla locale Autorità Giudiziaria, come previsto dall’art.186 del codice della strada. Le attività di prevenzione e controllo del territorio continueranno anche nei prossimi giorni nell’ambito del progetto “Provincia Sicura”.