Assise del Giornalismo e della Storia. La seconda edizione parte con successo Cultura
La seconda edizione delle Assise del Giornalismo e della
Storia, il Festival promosso dalla rivista semestrale Reportages, diretta da
Lucia Gangale, ha preso il via ieri pomeriggio, nella accogliente cornice della
libreria Ubik, a Benevento.
Dopo l'ottimo riscontro dell'edizione 2024, il folto e
attento pubblico presente ha testimoniato il sempre maggiore interesse che
questi incontri, fortemente voluti e organizzati con passione da Lucia Gangale,
suscitano tra gli operatori del settore e che generano grande curiosità anche
tra i più giovani, che erano numerosi.
Di grande livello gli interventi delle relatrici che hanno affrontato il tema del giornalismo, dell'informazione e della comunicazione, analizzandone i più diversi aspetti: il ruolo della donna nel giornalismo tra Otto e Novecento, l'importanza della scrittura e della lettura su carta, la forza delle parole nell'ambito dei diritti e della solidarietà, editoria e comunicazione al tempo dei social.
Marialaura Simeone, docente e scrittrice, Tullia Bartolini, giornalista e blogger, Annamaria Gangale, giornalista e operatrice culturale, Angela del Grosso, responsabile web e comunicazione Unisannio, Maria Buonaguro, già dirigente scolastica e oggi presidente del Comitato Provinciale Unicef di Benevento e Amici dell'Accademia di Santa Sofia, tutte professioniste di grande spessore e competenza che, moderate con garbo da Lella Preziosi, giornalista de Il Mattino, hanno guidato il pubblico attraverso il districato mondo delle parole e della comunicazione. Parole da dire, scrivere e ascoltare con attenzione, perché, come ha detto la Buonaguro, una parola può essere pietra per colpire, ma può essere anche pietra per costruire. Al tempo dei social e di una comunicazione che corre sempre più veloce questa attenzione è, più che mai, necessaria. Rispetto è stato il filo conduttore della conversazione, un dovere imprescindibile della comunicazione e un diritto per il fruitore dell'informazione.
Un clima informale e conviviale ha caratterizzato l'evento, allietato anche dalle note del violino della giovane musicista beneventana Gioia Russolillo, studentessa del Liceo Scientifico Rummo.
A chiudere l'incontro gli interventi dell'Assessore alla Cultura, Antonella Tartaglia Polcini e del Magnifico Rettore dell'UNISANNIO, Gerardo Canfora, che hanno sottolineato il valore di incontri come questo che stimolano riflessioni e invitano all'approfondimento.
Il prossimo appuntamento si terrà il 22 maggio, ore 17:30, presso il CesvoLab e avrà come tema L'importanza della documentazione mediale nel giornalismo locale e nella promozione del territorio.
Le Assise si chiuderanno in bellezza il giorno 30 maggio nel Giardino del Mago dove si declameranno poesie all'aperto grazie all'open mic che darà, a chi lo vorrà, la possibilità di esprimersi.
FRANCESCA CASTALDO