BEATRICE RANA  E L'ORCHESTRA FILARMONICA DI BENEVENTO INCANTANO IL PUBBLICO Cultura

Il pianoforte a coda è al centro del palco, accanto e dietro le sedie dell'OFB. completano la scenografia particolarmente suggestiva. Sold Out l'evento, intitolato Happy Birdthday Ravel, inserito nel cartellone, di pregevole qualità artistica. Per celebrare i 150 anni della nascita di Maurice Ravel, l'Orchestra Filarmonica esalta le composizioni memorabili del genio francese, nella splendida cornice del Teatro Comunale Vittorio Emmanuele di Benevento, un gioiello prezioso nel cuore del centro cittadino.

L'OFB è diretta da Giampaolo Bisanti, attualmente Direttore Musicale dell'Opèra Royal de Wallonie di Liégi ed è considerato uno più noti del panorama musicale italiano ed internazionale.

Il Maestro prima del concerto illustra il programma di sala, incentrato totalmente a Ravel, il primo brano eseguito le danze con la Pavane pour une infante défunte, un breve partitura sognante ed idilliaca, che balla alla corte spagnola, piangendo una principessa defunta. A seguire il Concerto per pianoforte ed orchestra in sol maggiore dai colori scintillanti e con un secondo movimento di rara bellezza, passando per il quarto numero della raccolta pianistica Miroirs: Alborada del gracioso, orchestrato dal compositore francese, con nacchere, castagnole. Per chiudere il concerto la Suite Ma Mère l'Oye, (Mia Madre l'occa), un corpus di 5 pezzi infantili. Ế una storia con tre luoghi infantili, i cinque movimenti hanno caratteristiche musicali, virtuosistiche assai interessanti.

Il M° ha espresso un notevole apprezzamento per l'OFB, incoraggiandoli a proseguire sempre alla ricerca della perfezione.

Terminato il primo pezzo strumentale Beatrice Rana torna nella veste di celebre solista, a calcare il palco insieme all'OFB. di cui è direttrice artistica. La più grande pianista italiana di fama internazionale suona divinamente, le sue mani sulla tastiera del pianoforte, di 52 tasti bianchi e 32 neri, emettono melodiosi, esaltando la sinfonia di Ravel. La sua tecnica è davvero impareggiabile, strabiliante la sua esecuzione, applaudita con una lunga standing ovation dal pubblico, ininterrottamente per molti minuti. Un evento che è incredibilmente straordinario, da scrivere nelle pagine da ricordare a posteri per la professionalità dell'OFB.

NICOLA MASTROCINQUE