II edizione della BeneBiennaleDesign: ecco l'elenco dei designer finalisti Cultura
Sono terminate le selezioni per aderire alla II edizione delle BeneBiennaleDesign, la manifestazione internazionale del Design. I contatti e le richieste di partecipazione sono sempre stati numerosi, infatti, da un iniziale numero di adesione di oltre 150 si è giunti nella fase finale e che comprende la fase espositiva e di premiazione di circa 46 designer ed artisti di estrazioni diversa e da varie regioni italiane e nazioni straniere.
Sono giunti nella fase finale: Erasmo Amato, Massimo Apicella, Adriano Andrighetto, Leonildo Bocchino, Daria Bollo, Alessandro Borrelli, Gaetano Branca, Rita Cafaro, Michelina Camputaro, Luana Canton, Manola Caribotti, Vittoria Cigala, Maria Comparone, Carmine Elefante, Jari Franceschetto, Vittorio Fumasi, Roberta Gaion, Florinda Giannone, Mariano Goglia, Erminia Guarino, Emilio Iele, Virgilio Izzo, Katarzyna Królikowska-Pataraia, Carmine Carlo Maffei, Emanuela Matassa, Davide Mirabella, Marco Orecchioni, Cosimino Panza, Dino Vincenzo Patroni, Nicola Pica, Nicola Porta, Alessandro Rillo, Enrique Ringa, Danilo Rizzi, Linda Schipani, Ketty Siani, Stefania Siani, Luz Dary Suarez, Maria Grazia Tomei.
La struttura organizzativa dell’evento è composta da: Maurizio Caso Panza, presidente e curatore; Chiara Massini, direttore artistico BeneBiennale; Ignazio Catauro, direttore critico BeneBiennale; Maurizio Iazeolla, presidente di Giuria; Libero Rillo, Libero Sica, Nico Girolamo, Emilio Bilotta fanno, invece, parte della Giuria.
“Certamente - dichiara Maurizio Caso Panza - è stato predominante il ruolo dell’abbigliamento con più contesti espositivi, ma non mancano oggetti o riferimenti all’innovazione, allo studio o alla realizzazione di arredamento. Le stesse opere d’arte risentono la dimensione funzionale e schematica del prodotto che ancorché di bello aspetto deve mirare ad avere una funzione. L’esposizione della manifestazione avverrà nelle cantine della pluripremiata azienda vitivinicola Fontanavecchia di Libero Rillo in Torrecuso. Il programma è in definizione e verrà comunicato attraverso una conferenza stampa in quanto si vuole far risaltare il connubio vino-arte-design di cui Libero è un grande fautore”.