In un libro di De Nunzio i problemi dell'obesità Cultura
L’obesità e le sue difficoltà nella vita quotidiana affrontate con il sorriso. Questo il tema centrale del libro “Sotto il segno della bilancia” presentato presso La Fagianella. Coautore del testo Fabio De Nunzio, conosciuto dal grande pubblico per la sua partecipazione come inviato al programma Striscia la Notizia.
Il libro vuole lanciare un messaggio di sensibilizzazione e denuncia delle discriminazioni a cui sono sottoposte costantemente le persone “non magre”.
De Nunzio ha raccontato una serie di episodi di cui è stato protagonista per mostrare quanto sia arduo superare le barriere architettoniche e culturali per una persona in sovrappeso. Il metodo che propone è quello dello humor e dell’autoironia. Obesità, infatti, non è diversità anche se in Italia non è ancora stata sradicata l’idea che grasso significhi meno bello, con conseguenze pericolose per la crescita di un paese moderno. De Nunzio ha riportato l’esempio degli Stati Uniti che da tempo hanno introdotto cambiamenti notevoli per adeguarsi ad un problema molto sentito.
Per una persona eccessivamente corpulenta diventa complicato prendere un aereo o un treno, salire su un’ambulanza, andare al cinema, al teatro o a mangiare una pizza con gli amici senza che questo si trasformi in una circostanza imbarazzante.
La problematica è di interesse generale poichè abbraccia la sfera economica, sanitaria e politica di una società. L’aumento del peso corporeo è in aumento in Italia dove sono sei milioni gli obesi e la Campania si pone ai primi posti nella classifica europea. Il dato allarmante è che il numero maggiore di individui in sovrappeso si riscontra tra i bambini. Un’attenzione all’alimentazione andrebbe rivolta sin dalla primissima infanzia ha spiegato la dott.ssa Ersilia Palombi - medico nutrizionista presente alla conferenza - che ha fornito alcuni consigli per seguire una dieta alimentare corretta ed abitudini di vita salutiste per non incorrere in malattie croniche come quelle cardiovascolari.
Ulteriori consigli sono giunti da Roberta Saviano, organizzatrice dell’incontro e consulente d’immagine, che ha illustrato come sia possibile vivere serenamente la propria “diversa magrezza”, migliorando la propria immagine e la percezione che si ha di se stessi, a partire dall’utilizzo dei colori giusti nella scelta di abiti e accessori e creando un look che permetta di ammorbidire le forme del corpo giocando con geometrie, colori e tessuti scivolosi.
Il libro ha incontrato l’interesse dei lettori e dei critici ottenendo diversi premi letterari, fra cui la nomina di Cavaliere della Pace ad Assisi, poichè per la prima volta viene trattato il delicato problema della disuguaglianza fra le persone obese.
ALESSANDRA GOGLIANO