Agriges: innovazione e sostenibilità nell'agricoltura moderna Economia

Fondata nel 1999, Agriges si è distinta come leader nel campo delle tecnologie innovative per la nutrizione delle piante. Con un impegno forte verso l'ambiente e il consumatore, l'azienda sannita sviluppa soluzioni moderne e sostenibili, volte a garantire un'agricoltura più efficiente e rispettosa del pianeta.

AZIENDA IN CRESCITA COSTANTE E INARRESTABILE

Agriges ha intrapreso un percorso di crescita continuo sin dalla sua fondazione. Con l'apertura del primo impianto produttivo, l'azienda ha avviato una serie di investimenti strategici che l'hanno condotta ad una espansione notevole in termini di strutture, personale e capacità produttiva. La sua vision si è sempre focalizzata sulla creazione di soluzioni innovative per migliorare le pratiche agricole ed affrontare le sfide legate alla nutrizione delle piante in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità. L'azienda si è impegnata a migliorare costantemente il proprio processo produttivo, espandendo la capacità di produrre fertilizzanti solidi e liquidi per rispondere alla domanda globale. Con dodici stabilimenti produttivi su un'area di oltre 100.000mq, attualmente, la sua capacità produttiva annua raggiunge le 60mila tonnellate di fertilizzanti solidi e 5milioni di litri di fertilizzanti liquidi: numeri che evidenziano la portata della sua espansione.  

ESPANSIONE INTERNAZIONALE

La presenza di Agriges in oltre 20 Paesi testimonia la crescente richiesta di soluzioni sostenibili per l'agricoltura in tutto il mondo. La sua gamma di 300 prodotti, sviluppati e perfezionati grazie ad un continuo dialogo con il settore della ricerca, consente all'azienda di rispondere efficacemente alle diverse esigenze degli agricoltori. Con un team di 70 tecnici di campo altamente specializzati, fornisce consulenza e supporto diretto ai coltivatori, garantendo un'assistenza tecnica su misura per le diverse condizioni climatiche e geografiche. L'investimento in ricerca&sviluppo rappresenta il cuore pulsante dell'azienda. I laboratori di controllo qualità e microbiologia sono all'avanguardia e lavorano costantemente per sviluppare nuove soluzioni agronomiche, con particolare attenzione ai prodotti microbici e di origine vegetale. Questo approccio ha permesso ad Agriges di collaborare con importanti Università e Centri di ricerca, aumentando il suo know-how scientifico e migliorando ulteriormente l'efficacia dei suoi prodotti. Un aspetto cruciale dell'approccio aziendale è la sperimentazione dei nuovi formulati in campo. Agriges non si limita a sviluppare nuovi prodotti in laboratorio, ma testa ogni nuovo formulato direttamente sulle colture, in diversi contesti ambientali e su differenti tipi di terreni. Questo processo garantisce che i prodotti non solo siano efficaci, ma che possano adattarsi in modo versatile alle diverse condizioni di coltivazione in tutto il mondo.  

MODELLO PRODUTTIVO SOSTENIBILE E INTEGRATO

Una delle caratteristiche distintive di Agriges è il suo modello di produzione completamente ″integrato″: ogni prodotto viene sviluppato internamente, seguendo un processo rigoroso che inizia con l'identificazione delle necessità agronomiche e si conclude con la distribuzione di soluzioni completamente ecosostenibili. Tale approccio consente un controllo ′totale′ sulla qualità, a partire dalla selezione delle materie prime fino al prodotto finale, offrendo ai clienti garanzie sia in termini di efficacia che di sostenibilità ambientale. Un modello che permette all'azienda non solo di mantenere elevati standard qualitativi, ma dimostra anche il suo impegno nel contribuire ad un'agricoltura più verde. L'obiettivo di Agriges è infatti quello di ridurre l'impatto ambientale dell'attività agricola, proponendo prodotti che migliorano la resa dei terreni e delle coltivazioni, senza creare danni al'ecosistema circostante.

 

UN CATALOGO COMPLETO PER OGNI ESIGENZA

Il catalogo di Agriges è ampio e diversificato, articolato in sette linee di prodotti che rispondono alle più disparate esigenze agronomiche. Tra quelli più rilevanti troviamo i bioattivatori, in grado di stimolare la crescita delle piante in modo naturale e gli induttori di resistenza, che migliorano la capacità delle colture di difendersi dagli stress biotici e abiotici. Inoltre, i microorganismi ed i fertirriganti speciali, rappresentano una soluzione mirata per migliorare la salute del suolo e delle radici, assicurando una crescita ottimale delle piante. Non mancano, infine, i concimi di fondo e gli integratori fogliari, progettati per fornire alle piante tutti i nutrienti necessari durante i diversi stadi del loro sviluppo.

 

UNA VISIONE PER IL FUTURO DELL'AGRICOLTURA

Agriges non si limita a guardare al presente, ma progetta il futuro dell'agricoltura con un approccio visionario. La sostenibilità non è un semplice obiettivo per l'azienda, ma una filosofia che guida ogni sua decisione: dalla ricerca continua di nuove tecnologie per migliorare l'efficienza dei suoi prodotti, alla riduzione dell'impatto ambientale delle pratiche agricole, Agriges rappresenta un vero e proprio motore di cambiamento nel settore agricolo. Le sfide future, come il cambiamento e la crescente domanda di cibo a livello globale, richiederanno soluzioni sempre più innovative e rispettose dell'ambiente. Agriges è già pronta a rispondere a queste sfide col suo impegno costante nella ricerca e sviluppo, proponendo tecnologie che migliorano le rese agricole e, al contempo, proteggono il nostro l'ecosistema del pianeta. In un mondo in cui le risorse naturali sono sempre più sotto pressione, l'approccio olistico e sostenibile di Agriges rappresenta una speranza per un futuro in cui agricoltura e ambiente possano finalmente coesistere in piena armonia.    

L'EVENTO DI MADRID HA RIUNITO OLTRE 100.000 VISITATORI DA TUTTO IL MONDO  

Fruit Attraction 2024: Agriges guida il futuro dell'agricoltura

Si è svolto dall'8 al 10 ottobre a Madrid Fruit Attraction 2024 riunendo le principali realtà del settore ortofrutticolo. Tra i protagonisti, Agriges conferma la sua leadership nelle soluzioni innovative e sostenibili per la nutrizione delle piante. Fruit Attraction è una delle fiere più importanti per l'industria ortofrutticola con oltre 103.000 visitatori da 145 paesi. L'evento, che si è svolto nell'IFEMA di Madrid, è un punto d'incontro per produttori, distributori e innovatori del settore. Agriges ha partecipato all'area Industria Auxiliar, che include le aziende chiave della filiera agricola. La loro presenza riflette l'impegno verso un'agricoltura moderna e rispettosa dell'ambiente. Con oltre 20 anni d'esperienza, Agriges si distingue per la sua capacità di sviluppare soluzioni integrate, orientate ad una nutrizione delle piante che favorisca la produttività e la sostenibilità.

GREEN PATH

Green Path, la risposta di Agriges alle nuove sfide dell'agricoltura moderna: produrre di più e produrre sano. Il progetto vede la collaborazione di Agriges con enti di ricerca, centri di saggio, università, cooperative ed aziende agricole per lo sviluppo di prodotti sicuri e sostenibili che massimizzino i risultati delle colture, riducendo l'utilizzo di prodotti chimici e potenzialmente inquinanti.