Caso Solitek, Vessichelli: Mercato in profonda crisi. Solitek cerca nuovi partner.  Economia

Si è svolta martedi mattina a partire dalle 9.30 la seduta del Consiglio comunale di Benevento, presieduta dal presidente Renato Parente nella quale, tra i vari temi affrontati, su richiesta dell'opposizione di Pd, Città Aperta, Civico 22 e Azione, si è discusso l'odg Investimento Gruppo Solitek in zona ASI di Benevento, stato di attuazione investimento con annesse assunzioni di 327 posti di lavoro - interventi per scongiurare il pericolo della rinuncia all'investimento, alla presenza di Domenico Vessichelli, presidente del Consorzio industriale ASI Benevento.

Il capogruppo del PD Floriana Fioretti ha esordito facendo un excursus riguardante il caso Solitek, ricordando l'importanza dell'investimento: Stiamo parlando di 50 milioni di investimento previste dalle risorse del PNRR che hanno una scadenza e che hanno dei temini da rispettare entro il 2026. Ora, la situazione di stallo che si è generata ed il silenzio assordante che è calato su questo investimento sta generando preoccupazioni nella nostra città, anche alla luce di un contesto economico già fortemente paralizzato e con una disoccupazione giovanile così dilagante. Noi assolutamente non vogliamo che tutto questo rumore fatto sull'investimento Solitek si traduca in una grande beffa per il nostro territorio. Per questo chiediamo spiegazioni e chiarimenti. 

D'altro canto, il presidente della Commissione Attività Produttive, Alboino Greco ha criticato l'opposizione, accusandola di strumentalizzare la vicenda Solitek ricordando come: Un'azienda lituana, certamente rinomata nel campo dell'energia rinnovabile, ha concluso un accordo, firmando un contratto di sviluppo con il Ministro Adolfo Urso, non con il Comune di Benevento. Ha inoltre aggiunto che: Se un investitore privato per motivi economici e pertanto per sopravvenute impossibilità, rinuncia ad un investimento perché sono mutate le condizioni di mercato, la politica ha le armi spuntate.

Successivamente è stato Luigi Perifano, consigliere di Città Aperta a prendere parola, reclamando chiarezza sull'investimento da parte dell'amministrazione: Se si crea un'aspettativa rispetto a un investimento e poi questo investimento incontra delle difficoltà, è un obbligo etico dell'amministrazione che ha creato quelle aspettative, rivolgersi con chiarezza alla cittadinanza. Ha poi proposto un ordine del giorno affinché il sindaco attivi immediatamente un tavolo di confronto riguardante le sorti dell'investimento, coinvolgendo anche il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Invitalia e la Regione Campania.

L'odg è stato poi respinto con 9 voti favorevoli, 15 contrari.

In seguito c'è stato l'intervento del presidente di ASI Benevento, Domenico Vessichelli, che dopo aver chiarito la posizione di estraneità del Comune di Benevento sulla responsabilità dell'investimento Solitek, ha spiegato: Era un investimento fondamentale, un investimento importantissimo.  Se c'è stato un fermo rispetto a questo tipo di investimento è dovuta alla crisi del settore fotovoltaico, paventando così il rischio più che reale dell'impossibilità di un insediamento Solitek a Benevento. Ha poi illustrato la crisi profonda del mercato del fotovoltaico dovuta alla concorrenza del mercato asiatico, per poi aprire una possibilità per l'eventuale investimento: Si sta cercando di ottenere nuovi partner, la Solitek sta cercando nuovi imprenditori.

Diffidente sul tema della crisi di mercato è stato il consigliere Angelo Moretti di Civico22 che ha sottolineato l'importanza di lottare per non perdere l'insediamento dell'azienda a Benevento: Il fotovoltaico in questo momento non è assolutamente in crisi, anzi è in una grandissima fase produttiva, espansiva.  Le batterie al litio hanno un problema, lo sappiamo tutti, rispetto al recupero del materiale, ma non il termine di mercato.  Per cui il tema è se davvero siamo riusciti ad ottenere i 31 milioni di euro di agevolazioni che interessano questa città, sarebbe nell'interesse di tutti evitare di perdere questi 31 milioni di euro. Il tema è che oggi Solitek non è capace di poter investire 18 milioni di euro su Benevento e noi dobbiamo essere capaci di non perdere questa occasione.

A concludere è stato il sindaco Clemente Mastella che ha difeso la sua posizione e quella del comune, evidenziando le profonde difficoltà della Solitek: Io ho fatto quello che dovevo fare. Abbiamo incontrato i referenti della Solitek. Ci dicono di essere in difficoltà nel reperire i fondi. Io faccio il sindaco, ma non sono in grado di trovare investimenti o fondi da destinare a questo.  

ANDREA ALBANESE