Liverini, il mio impegno continua Economia

Uomo d’impresa, Filippo Liverini ha dimostrato sul campo grandi doti di dirigente associativo facendosi promotore, insieme ai colleghi di Confindustria Campania, di un nuovo metodo di lavoro nelle relazioni istituzionali con Regione e Ministeri, che inizia a produrre i suoi frutti anche nelle aree interne campane. La sua presidenza ha il merito di aver portato Confindustria Benevento, a 95 anni dalla fondazione “fuori dal palazzo e dalle lobby, seguendo tre linee direttrici: una Associazione libera, autonoma, meno salottiera e più sindacale. Ma soprattutto partecipazione e coinvolgimento degli imprenditori nelle scelte da assumere sui tavoli istituzionali”.

Past president Liverini, con il neo presidente Vigorito ha stretto un rapporto di stima ed amicizia, convincendolo prima ad iscriversi a Confindustria e ora ad assumere un ruolo di primo piano. Perché è la persona giusta per dare una scossa al nostro sistema produttivo?

Ringrazio ancora una volta Oreste Vigorito per aver accettato l’incarico di presidente di Confindustria. Conosce profondamente le potenzialità della provincia di Benevento di cui subisce fortemente il fascino. La sua persona, rispettabile e competente, contribuirà a far crescere l’Associazione ed inciderà, con la sua squadra di qualificati imprenditori, nella promozione del territorio sannita.

Un ruolo strategico nelle dinamiche di sviluppo territoriale lo svolgono le Camere di Commercio. A breve nascerà la nuova Camera Irpinia Sannio: in che modo questa unione può trasformarsi in opportunità per le imprese delle aree interne?

La nuova Camera Irpinia Sannio, una volta che sarà resa operativa con l’elezione degli organi direttivi, raccoglierà al suo interno le province di Benevento ed Avellino. Questi territori hanno in comune la caratteristica geomorfologica di aree interne della Campania, il tessuto imprenditoriale con caratteristiche simili, le produzione agro-zootecniche di eccellenza. Favorendo l’unione dei due territori è stata promossa la costituzione di una Camera di Commercio certamente più rappresentativa ed incidente nell’ambito regionale e nazionale.

Negli anni della presidenza Liverini il tema giovani e futuro è stato sempre al centro delle strategie di crescita proposte da Confindustria. Fermare la fuga delle nostre migliori menti, creando qui per loro prospettive di vita e di lavoro. Ci riusciremo?

Il capitale umano è un potenziale fortissimo del Mezzogiorno: questo va istruito ed incanalato su binari di formazione di eccellenza. La pandemia ha costituito, in tal senso, un’opportunità per le università del Sud che, quest’anno, hanno registrato un maggior numero di iscritti rispetto a quelle del Nord.

Internet delle cose, Intelligenza artificiale, Robotica, Big Data, Blockchain… uomo-e- macchina: la Smart City è solo un sogno o può diventare realtà?

La smart city è una città che gestisce le risorse in modo intelligente, mira a diventare economicamente sostenibile ed energicamente autosufficiente. È attenta alla qualità della vita ed ai bisogni dei propri cittadini. Nel 2020 l’emergenza legata al Covid19 ha accelerato la trasformazione digitale delle città italiane, anche se in modo non uniforme. Alla luce di queste considerazioni ritengo che la provincia di Benevento debba procedere su queste linee d’indirizzo: sviluppo e maggiore diffusione della fibra ottica nei nostri territori; incremento della digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione, nella scuola, nella sanità e, soprattutto, nei siti industriali e commerciali.

GIUSEPPE CHIUSOLO