Molte aziende non riescono a reperire figure capaci di utilizzare le tecnologie Internet. La situazione nel Sannio Economia

Secondo la recente indagine del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere (consultabile al seguente link: (https://excelsior.unioncamere.net/images/comunicati/CompetenzeDigitali_2021.pdf), molte aziende non riescono a reperire con facilità figure capaci di utilizzare le tecnologie Internet, di gestire e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, così come di utilizzare linguaggi matematici e informatici.

Il 71% delle imprese ha infatti dichiarato di avere investito in almeno uno dei tre ambiti della trasformazione digitale oggetto dell’indagine: tecnologie digitali, modello organizzativo aziendale e sviluppo di nuovi modelli di business, tutti in crescita rispetto al quinquennio 2016-2020 quando il valore medio si attestava al 68%.

L’incremento è dovuto al generale rafforzamento della dotazione infrastrutturale in termini di connettività, di soluzioni cloud e big data analytics, nonché di sicurezza informatica ed adozione di strumenti di lavoro agile, di digital marketing e di analisi dei comportamenti dei consumatori.

Le figure professionali richieste riguardano le competenze digitali di base (60,5%), le competenze relative all’utilizzo di linguaggi matematici/informatici (50,5%), la capacità di gestione di soluzioni innovative (36,4%) del totale

Per la provincia di Benevento, sul totale delle entrate, lo studio registra le seguenti percentuali:

â–ª 31,2% difficoltà di reperimento di figure con capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici;

â–ª 1,5% difficoltà di reperimento di figure con capacità di utilizzare competenze digitali, come l’uso di tecnologie internet, e la capacità di gestire e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale;

â–ª 36,8% difficoltà di reperimento di figure con capacità di applicare tecnologie 4.0 per innovare processi.