Premio ''Industria Felix'' a 4 aziende sannite Economia
La Regione è pronta a stanziare fino a 250 milioni di euro per rendere maggiormente competitive le imprese campane. Lo ha annunciato il presidente Vincenzo De Luca a conclusione della cerimonia di premiazione della 4a edizione della Campania del Premio organizzato dal magazine “Industria Felix”, assegnato ad aziende a vocazione internazionale che vantano brillanti performance gestionali ed un indicatore di affidabilità finanziaria di solvibilità o sicurezza. Ecco cifre e finalità dell’intervento regionale: 10 milioni per cofinanziare Accordi di Sviluppo per la competitività del sistema produttivo regionale, 40 milioni per “Garanzia Campania Bond” ovvero mini-bond assistiti da garanzia pubblica, 200 milioni per sostenere la resilienza e la competitività di piccole imprese e professionisti.
“I beneficiari potranno ricevere fino al 50% a fondo perduto per l’acquisto di macchinari, impianti e beni intangibili di accompagnamento ai processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Ogni programma di spesa potrà ricevere un finanziamento fino a 150mila euro. Con una media d’investimento pari a 100mila euro, si stima che potranno beneficiare del finanziamento circa 2.000 imprese”. Durante la sezione di studio è stata anche presentata la guida Doing Business in Campania: il “biglietto da visita” del territorio,che mette a disposizione dell’investitore analisi e prospettive di sviluppo della Campania nel contesto nazionale ed internazionale, attraversodati puntuali circa localizzazione, accessibilità, ecosistemi settoriali chiave, competenze, costi e agevolazioni finanziarie e fiscali.
“In tale contesto, si è sottolineato, la ZES Campania rappresenta un fondamentale valore aggiunto ed un sicuro vantaggio competitivo per Pmi, società e multinazionali”.
Per consentire all’investitore di accedere in tempo reale ad ogni utile informazione e documenti finalizzate ad nuovo insediamento produttivo, sul sito istituzionale dell’Ente regionale saràattivato un apposito portale: “Opportunità localizzative in area ZES”.
Dall’analisi presentata da “Industria Felix”, su bilanci aziendali relativi al periodo pre-Covd, è emerso che in Campania aumentano del 7,6 i ricavi delle società con capitale al di sopra di 1 milione di euro. I bilanci esaminati evidenziano a Benevento un +7,8% di ricavi.
“Sono le aziende attive nei servizi innovativi a trainare le attività produttive in Campania, registrando performance nel 93,7% dei casi, seguiti da agroalimentare (92,8%), commercio (92,7%) e sistema casa (92%).
“Esamino personalmente molti dei bilanci presi in considerazione - ha commentato Filippo Liverini - e sono particolarmente orgoglioso di constatare, attraverso indicatori di bilancio, il consolidamento e la dinamica di crescita di molte realtà del territorio sannita,rappresentative dei settori maggiormenteproduttivi”.
Tra le 62 imprese premiate,4 sono della provincia di Benevento: a ritirare i premi, Giuseppe Mauro per Avicola Mauro S.r.l, Liviana Varricchio per I.ME.VA. SpA, Khabarova Liliia per Le Querce Società Agricola Srl e CaterinaCaporaso per Relax SpA.
Pensare eccellente. È questo il segreto del successo dell’impresa moderna?
Ogni impresa, nelsvolgere il proprio lavoro, deve necessariamente puntare non solo alla qualità, ma all’eccellenza della struttura produttiva e del confronto con tutti gli attori della filiera. Pensare in termini di eccellenza significa essere in sintonia con i paradigmi dell’impresa moderna. L’acronimo ESG - Enviromental Social and Governance - indica l’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance nel processo decisionale in materia d’investimento. Integrazione, oggi, è imprescindibile per affermarsi in un mercato sempre più competitivo.
Per far crescere l’identità del brand, la comunicazione diventa punto essenziale dei piani aziendali. Il prestigioso Premio Industria Felix va appunto in questa direzione.
Il Premio Industria Felixnasce nel 2015 da un’intuizione del giornalista Michele Montemurro per premiare, alla luce dei dati incontrovertibili dei bilanci aziendali, le migliori performances economiche e finanziarie delle aziende italiane: le aziende premiate vedono riconosciuto ed incrementato, a livello nazionale, il proprio brand.
Nell’era digitale, i consumatori si aspettano modalità comunicative interattive e in tempo reale da parte delle aziende. Su questo nel Sannio registriamo ancora un forte ritardo.
La digitalizzazione e i fondi PNRR, indirizzati a questo comparto, saranno gli elementi fondamentali per una transizione digitale da effettuarsi nel più breve tempo possibile. Certamente le aree interne soffrono di più la mancata realizzazione delle infrastrutture immateriali, necessarie per la connessione fissa alla banda larga: le PMI del Sannio soffrono per la lentezza del processo di digitalizzazione. Ci auguriamo che i fondi destinati possano essere immediatamente fruibili ed aiutare le famiglie e le imprese delle aree interne a colmare questa diseguaglianza, che al momento ne impedisce l’accesso a modalità comunicative sempre più interattive ma, soprattutto, in tempo reale.
GIUSEPPE CHIUSOLO