SANT'AGATA DE' GOTI - Il 3 ottobre riparte il progetto Piedibus! Enti
Ripartirà il 3 ottobre il Piedibus a Sant’Agata de’ Goti.
Per l’anno scolastico 2022/23 l’autobus umano concepito per il trasporto scolastico si arricchisce di una nuova linea la “Antonio Esposito Ferraioli; diventano 4, dunque, le stazioni con capolinea e fermate del servizio avviato a Sant’Agata de’ Goti, primo comune della provincia di Benevento, nel primo semestre del 2022.
E’ possibile iscriversi a partire dal 28 settembre scaricando la modulistica nella apposita sezione del sito internet comunale www.comune.santagatadegoti.bn.it.
Il progetto Piedibus è stato istituito ed approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 36 del 30-06-21 “Istituzione e regolamento del Servizio Piedibus”, in collaborazione con l’IC n.2 Sant’Agata de’ Goti. Il servizio funziona come un vero e proprio scuolabus con fermate, orari, conducenti.
I bambini saranno accompagnati a piedi, da volontari adulti fino a scuola partendo da fermate predisposte lungo percorsi prestabiliti. È previsto anche il percorso di ritorno, da scuola alle fermate.
“Il Piedibus - ha dichiarato il sindaco Salvatore Riccio - è una bella realtà che, attraverso una azione innovativa, coinvolge attivamente i bambini stimolandoli alla mobilità sostenibile e favorendo processi di socializzazione e sviluppo psico-fisico. Grazie ai volontari, tra i quali i percettori di RdC e i Nonni Vigili e al Comando di Polizia Municipale per il prezioso supporto”.
“Parola d’ordine SOLIDARIETÀ! - ha sottolineato Nunzia Meccariello, consigliere con delega alla Pubblica Istruzione -. Quest’anno ancora di più! Con maggiore energia con immutato entusiasmo e con la consapevolezza di rendere un servizio vero alle famiglie e alla città tutta, lo abbiamo potenziato aggiungendo una nuova linea di percorso. La abbiamo intitolata al giovane Antonio Esposito Ferraioli, ucciso brutalmente dalla camorra perché ha scelto, con coraggio e fermezza, di denunciare illegalità e malaffare! Andare a scuola col PIEDIBUS non è solo andare a scuola a piedi! È andarci INSIEME, nel rispetto dell’ambiente, delle regole e soprattutto degli altri! Volontari Accompagnatori, Nonni Vigili, Percettori del Reddito di cittadinanza! Tutti uniti, a lavoro! L’esempio silenzioso di una città compatta e forte, che può guardare al futuro con serenità e speranza!”.