Alla Fagianella presentazione dell'Istinto di Lara, romanzo di Emilia Tartaglia Polcini  Eventi

Martedì 9 luglio alle ore 19:00,  presso i Giardini del Circolo La Fagianella in Contrada San Liberatore a  Benevento, nell'ambito delle numerose iniziative culturali che il Club sta realizzando e che stanno riscuotendo un grande successo di pubblico, sarà la volta del Salotto culturale con la presentazione del romanzo dell'autrice Emilia Tartaglia Polcini.

La prefazione all'opera è stata curata dalla prof.ssa Maria Cristina Donnarumma che introdurrà la serata. Seguiranno i saluti del  Presidente del Club Biagio Prisco e della Consigliera Mariagiulia Romano.

Stralci della storia prenderanno vita grazie alle voci di Peppe Barile, Giacomo Fiscarelli e Maria Rosaria Marotti.

Perché i racconti parlano attraverso le persone e assumono un corpo grazie ai lettori che vivono luoghi, azioni, situazioni, gioie e dolori spuntando dalla penna dell'autore che non usa la scrittura per se stessa ma la dona insieme alle proprie, particolari emozioni.

Sarà presente l'autrice che in chiusura di evento muoverà qualche considerazione sul perché del suo scritto.

Emilia Tartaglia Polcini ha pubblicato con Realtà Sannita qualche anno fa La meraviglia di vivere che ottenne la menzione speciale nel concorso della Biblioteca Biografica d'Italia.

E' al suo esordio con il genere del romanzo.  L'istinto di Lara è un romanzo di formazione che segue le vicende e la crescita di Lara, una ragazza diciassettenne che ha sempre vissuto nell'agio, circondata dall'amore dei suoi genitori e non solo. Infatti, da quando era bambina è sempre stata accompagnata da tante persone che le hanno sempre dimostrato affetto: Adolf, l'autista; Eleonora, la governante; Jenny, la migliore amica della madre. Come prima o poi accade a ogni persona, Lara attraversa un periodo di frattura. Da questo punto - in cui Lara si troverà da sola in questa rottura, da una parte la volontà di seguire i suoi sogni, dall'altra la pressione da parte del padre Filippo di farle ereditare la sua fortuna e il suo lavoro -, la storia diventa sempre più introspettiva, in quanto il lettore si ritrova nella pelle di Lara, vivendo quello che vive lei e soffrendo del suo dolore. Un racconto che sprona ad andare avanti, a seguire i propri sogni e a non cedere alle pressioni altrui, perché nessuno può sapere cosa è meglio per un'altra persona. La lettura di questo testo insegna l'importanza della perseveranza e della caparbietà, che in alcune situazioni si rivela essenziale. Tutti a diciassette anni siamo stati Lara, chi più e chi meno, chi per alcuni motivi più evidenti e chi per altri più silenti.

Emilia Tartaglia Polcini ci presenta una storia reale, narrando di una ragazza che si ritrova a crescere in un ambiente che non è più avvolto dal comfort tipico dell'infanzia, ma inizia a essere attraversato da spine e spirali di tradimenti e bugie. Nell'età in cui bisogna compiere le prime scelte importanti della vita, Lara si ritroverà a contare solo su se stessa e sul proprio istinto.
GIUSEPPE NICCOLO' IMPERLINO

Altre immagini