Benevento celebra Puccini con tre titoli lirici al Teatro Romano Eventi
Una stagione lirica quasi... locale, malgrado le tante star del ′belcanto′: da Francesco Anile ad Alberto Mastromarino, da Angelo Nardinocchi a Spadaccini a Caruso. Sono infatti numerose le professionalità sannite coinvolte da ″Musicainsieme″ nell'organizzazione della rassegna: Francesco Tuzio, Accademia delle opere, con service luci e logistica; il Coro accademy fantasia; Saveria Cotroneo e le sue ballerine; Linda Ocone; Franco Capozzi, maestro collaboratore; Maura Minicozzi, soprano e i tanti musicisti sanniti: Erika Verga, Marco Napolitano, Francesca Tagliamonte, Massimo Palumbo; oltre a Franco Sannini per la pubblicità ed Enrico Delli Carri, Allnet Service, per la vendita dei biglietti.
Quest'anno raddoppiamo. Riprendiamo una tradizione
che è nel cuore dei beneventani, grazie ad una collaudata macchina
organizzativa made in Sannio, è il
commento dell'artefice della rinascita della lirica al Teatro Romano, maestro Leonardo Quadrini.
Ad illustrare il
cartellone, presso Palazzo Paolo V, il direttore Giacomo Franzese, Direzione Regionale Musei Teatro Romano, insieme
al suo predecessore Ferdinando Creta,
l'assessore alla Cultura Antonella
Tartaglia Polcini ed il direttore Maestro Leonardo Quadrini. Una rassegna realizzata col contributo del
Ministero della Cultura, ottenuto dopo la partecipazione ad un bando nazionale
con un originale progetto in linea col riconoscimento della lirica quale ″patrimonio
immateriale UNESCO.
Abbiamo operato con accuratezza ed intelligenza -ha
evidenziato il direttore Giacomo Franzese - al fine di presentare un progetto di grande qualità artistica per accedere ai
fondi del bando ministeriale dedicato a ″attività e spettacoli dal vivo nei
luoghi storici″, conquistando lo stesso punteggio del San Carlo di Napoli.
Parliamo di 66mila euro su un totale nazionale di 1 milione e mezzo, per cui
avremo modo di celebrare, subito dopo l'Arena di Verona, i 100 anni della
nascita di Puccini in un luogo altrettanto suggestivo come il teatro Romano di
Benevento, che ha bisogno -ed è questo il prossimo passo- di una programmazione
stabile che ci consenta di operare in anticipo e nel migliore dei modi.
Il via giovedì sera
25 luglio, con la TOSCA di Giacomo
Puccini - Regia Katia Ricciarelli.
Domenica 28 Suor Angelica - Cavalleria
Rusticana di Giacomo Puccini. Martedì 30 luglio Madama Butterfly di Giacomo Puccini, Note di regia Alessandro Cecchi Paone.
Per chiudere giovedì 1 agosto con Carmina burana, una cantata scenica composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936: opera di goliardi e clerici vagantes.
GIUSEPPE CHIUSOLO
Info ticket: ALL NET SERVICE - Lungocalore M. di Svevia n.25 - BENEVENTO Tel. 082442711 (anche WhatsApp) Prevendita online: www.i-ticket.it.