FOGLIANISE - Le anticipazioni della Festa del Grano 2022 Eventi
La comunità di Foglianise rivive nuovamente la Tradizione per antonomasia: La Festa del Grano, l’evento agostano di rilevanza regionale e nazionale.
Terminata la fase post-pandemica, che ha impedito dal 2020, di intrecciare gli steli di paglia, per adornare i carri, per ricoprire con le tecniche di lavorazione gli impalcati in legno, in ferro o di altri supporti materici, lungo il “Tracciato della Tradizione”, sfileranno il 16 agosto, le cattedrali ed i monumenti, al fine rinsaldare la costruzione identitaria nel contesto storico-sociale-culturale.
L’edizione del 2022, tuttavia viene ricordata non solo per il ritorno dei carri nelle esistenze dei “Maestri dell’Intreccio”, ma anche per le evidenti difficoltà nella formazione del comitato festa.
Il parroco dono Pietro Florio, al fine di superare le divisioni tra gli schieramenti politici, ha indetto due riunioni, il 3 e il 5 maggio, rispettivamente nell’Oratorio Padre Isaia Columbro e nella chiesa parrocchiale di San Ciriaco, per costituire un comitato con le associazioni presenti sul territorio, per valorizzare la ricchezza e la diversità di proposte, inserendo l’amministrazione comunale alla pari degli altri sodalizi, evitando così qualsiasi condizionamento politico di sorta.
L’accordo non è stato raggiunto, in quanto alcune associazioni hanno preteso che a guidare il comitato fosse il primo cittadino e gli altri rappresentanti dei sodalizi foglianesari non hanno condiviso, perché inevitabilmente le dinamiche di natura politica avrebbero certamente influenzato la Festa del Grano.
Don Pietro si è recato in arcidiocesi, per comunicare quanto accaduto, incontrando il vicario generale ed il cancelliere, e al termine della riunione è stato convenuto che la parrocchia solennizza il Pellegrino di Dio, San Rocco, solo dal versante religioso.
Il percorso di unificazione per la formazione del comitato si è interrotto, l’associazione 16Arte ha presentato una richiesta, protocollata al comune per organizzare la Festa del Grano, con le altre associazioni, ma intanto, l’amministrazione comunale da sola ha indetto due riunioni, senza ascoltare e coinvolgere gli altri, disattendendo l’articolo 61 dello statuto comunale. Il comitato civico, formatosi, include solo alcune delle associazioni e la Pro-Loco, che hanno iniziato la preparazione dell’evento.
Il tema della sfilata per i “Maestri dell’Intreccio” è la regione dell’Emilia Romagna.
Nei laboratori artistici già si lavora, per realizzare la Torre degli Asinelli, la cattedrale di San Giovanni di Parma, nonché altre riproduzioni in scala.
Nel mentre il programma civile non è stato ancora definito, uniche certezze sono: Uccio De Santis il 14, Alchemy, cover dei Nomadi il 15 e Le Vibrazioni il 18 agosto chiudono la Festa del Grano. Il Club Napoli Foglianise, intanto, sfilerà con un carro novità, a proprie spese, raffigurante il “Pibe de Oro”.
Dal 23 luglio al 6 agosto, inoltre, sarà protagonista con il museo itinerante di Maradona, della famiglia Vignati, in uno spazio espositivo in Castel di Sangro. Massimo Vignati custodisce ricordi, cimeli, testimonianze di grande valore calcistico in Italia e nel mondo del grande calciatore argentino. Dalla cittadina abruzzese le maglie, i palloni, i gagliardetti, saranno collocati nella sede del Club Napoli, in Foglianise, dal 16 al 17 agosto.
NICOLA MASTROCINQUE