Il Natale nel Sannio Eventi
Le festività natalizie sono amore, armonia, compagnia, gioco e solidarietà.
Complici le luci colorate e i suoni melodiosi che inondano tanto i rioni cittadini quanto i borghi sanniti, si esce più volentieri di casa, a dispetto del freddo pungente, e le occasioni per assaporare appieno l’aria di festa e da favola di certo non mancano tra mercatini, artisti di strada, spettacoli musicali e prelibatezze enogastronomiche.
Anche i cuori più duri in questo periodo dell’anno si scaldano, perché la “favola di Natale” piace a tutti, vero è che non tutti lo ammettono per paura di essere considerati deboli, ma - come disse lo scrittore danese Hans Christian Andersen - “La vita di ogni uomo è una favola scritta da Dio”.
Vediamo, dunque, quali eventi a tema propone il Sannio beneventano nelle giornate più magiche dell’anno.
APICE
“Natale al Borgo”
Fino al 22 Dicembre
L’evento,
promosso dall’associazione Il Borgo Fantasma, si svolgerà ogni
sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 21.00 e vedrà la presenza di
espositori, artigiani, spettacoli danzanti e teatrali.
Si
potranno effettuare visite guidate al borgo fantasma di Apice Vecchia
ed al Castello dell’Ettore, lungo percorsi in cui sarà possibile
effettuare acquisti e degustazioni negli stand enogastronomici o in
quelli di artigianato.
Ma
oltre ai mercatini ci saranno altri eventi come il presepe “Betlemme
al Borgo”, spettacoli di danza, la rianimazione della città
fantasma a cura del Teatro Magnifico Visbaal.
Info: www.mercatinidinataleapice.it - www.facebook.com/mercatinidinataleapicevecchia
BENEVENTO
“Si pattina sul ghiaccio”
Fino al 6 Gennaio 2020
In
piazza Roma è allestita una pista di pattinaggio su ghiaccio di 600
mq aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 23.30.
Il
noleggio dei pattini è compreso nel biglietto di ingresso alla
pista.
Sconti
per comitive e lezioni di pattinaggio su richiesta.
E’
inoltre montata una pista di Slot Car di 12mt con modellini di auto
da utilizzare su pista elettrica il cui circuito riproduce
l’autodromo di Monza.
AIROLA
“MusiCometaSannio”
Fino al 30 Dicembre
Ritorna per il ventesimo anno consecutivo la rassegna concertistica itinerante MusiCometaSannio organizzata e promossa dall’Accademia ProgettoMusica AcliArteSpettacolo Sannio, in collaborazione con Acli ArteSpettacolo, il Comune di Airola, la Pro Loco di Airola, le Acli - sede provinciale di Benevento, l’IIS “Lombardi” di Airola e Artepiano per la direzione artistica del M° Carmine Ruggiero e il coordinamento dei M° Pasquale Lanni e Massimo Amoriello.
La grande musica con interpreti di rilievo nazionale e internazionale e le bellezze artistico-architettoniche di Airola possono essere fruite in maniera gratuita dal pubblico attraverso cinque appuntamenti concertistici che hanno preso il via domenica 8 dicembre 2019 presso la Chiesa dell’Immacolata Concezione ad Airola, in provincia di Benevento e si snoderanno fino al 30 dicembre prossimo.
Di seguito il programma dei concerti ancora fruibili:
Sabato 22 dicembre 2019 ore 19.00 - Chiesa di San Domenico - Airola Concerto da Camera Coro di Clarinetti “SAMNIUM Acli ArteSpettacolo” diretto dal M° Gaetano Falzarano.
Per MusiCometaSannio Giovani si esibirà il giovane oboista componente della JuniOrchestra Kids 2 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Salvatore Ruggiero.
L’evento sarà preceduto da “Auguri in Coro” con fantasia di brani della tradizione natalizia degli allievi della Classi di Canto dell’Accademia Progetto Musica a cura dei Maestri Anna Longo e Marietta Mecchella.
Giovedì 27 dicembre 2019 ore 19.00 Chiesa di San Pasquale - Airola Concerto da Camera per Pianoforte, Violino e Clarinetto con i maestri Andrea Bosa, Giovanna Ferraro Caruso e Gaetano Falzarano. Per MusiCometaSannio Giovani: Antonio Rea (Violino) e il Trio Simone Zimbardi (Oboe), Nadya Imbelli (Oboe), Luca Zimbardi (Violoncello).
Sabato 29 dicembre 2019 ore 20.00 - Chiesa di San Pasquale - Airola Concerto Pianistico “Armonie a Otto Mani” con l’Ensemble “QuartEight” composta dai Maestri Enza Di Stefano, Domencio Iadevaia, Giovanni Mancusi, Giuseppe Di Lorenzo.
Per MusiCometaSannio Giovani: Michele Falzarano (Pianoforte).
Domenica 30 dicembre 2019 ore 19.00 Chiesa di San Pasquale - Airola - Concerto da Camera per Chitarra e Pianoforte con i Maestri Roberto Melisi, Giacinto Iannace e Pasquale Icolaro. Per MusicometaSannio Giovani Alessio Lanni (Chitarra) e Mattia Pecchillo (Pianoforte).
CAUTANO
“Il Borgo Incantato”
Fino al 15 Dicembre
In
località Trescene della frazione Cacciano, la Pro Loco Cepino-Prata
organizza un evento nato dal desiderio di voler valorizzare il borgo
più antico della frazione.
Tutto
è all’insegna della promozione dei prodotti locali,
dell’enogastronomia e dell’artigianato.
Lo
scenario suggestivo si presta a pieno per una rievocazione
tradizionale del Natale con in più laboratori artigianali e “Il
villaggio di Babbo Natale” per i bambini.
Per
maggiori dettagli: www.facebook.com/prolococepinoprata.cautano
MELIZZANO
“Mercatini di Natale”
Fino al 15 Dicembre
Prodotti
artigianali, punti di ristoro nelle tipiche botteghe, mostre di
presepi e arredi sacri, presentazioni di libri, caldarroste, cantucci
e vin brulè, addobbi e luci natalizie, musica live, zampognari e
visite guidate nella bella cittadina sannita.
Ancora
più delucidazioni sul sito internet: www.vivisannio.com
MONTESARCHIO
“Un Magico Natale”
Fino al 6 Gennaio 2020
Un
cartellone ricco e variegato quello di “Un Magico Natale”, il
programma di eventi natalizi organizzato dall'amministrazione
comunale di Montesarchio.
Grande
attenzione, in questa edizione 2019, ai bambini: a loro saranno
dedicati diversi eventi, dal Babbo Natale che ascolterà i loro
desideri ai folletti che li accompagneranno a visitare la Torre e il
Castello (grazie all'impegno delle Sentinelle della Torre).
E
poi le luci artistiche che si potranno ammirare in centro, spazio
all'enogastronomia e ai prodotti tipici, con degustazioni ed eventi a
tema, alla musica e naturalmente alla solidarietà, per diffondere il
calore e la serenità delle festività natalizie.
PADULI
“The Magical World of Christmas”
Fino al 22 Dicembre
Un
viaggio incantato attraverso il Natale, dedicato al racconto del
periodo più magico dell’anno attraverso personaggi storici,
letterari, animati e fantastici, tutti i venerdì, sabato e domenica
dalle ore 10.30 alle ore 23.00.
L’evento,
curato dalla GE Events di Telese Terme, affiancherà eventi culturali
e artistici al fascino dei mercatini natalizi, strutturati in una
formula scenografica e teatrale.
Il
percorso per i visitatori si dirama dalla Villa Comunale al Palazzo
Ducale, fino al Borgo Antico e al Palazzo Longo, arrivando alla
Chiesa sconsacrata
di San Nicola.
Per
l’occasione la Villa Comunale è stata trasformata nel Giardino
Incantato di Babbo Natale: presente la slitta con tanti pacchi regalo
luminosi e, sospese in aria, le renne che volano tra le nuvole, in
modo da regalare ai visitatori spazi dove scattare foto uniche.
Il
Palazzo Ducale è invece avvolto da luci e lanterne immaginarie che,
sfruttando i Digital Visual Effects, lo hanno trasformato nella
dimora di Santa Klaus con attori cantastorie che narrano fiabe e
leggende natalizie. All’interno è possibile trovare la sua camera
da letto, la sala rossa e la sala delle feste, dipinti incantati,
pianoforti magici, una biblioteca di libri animati, oltre alle stanze
degli elfi, che lavorano senza sosta nella fabbrica dei giocattoli,
dove i più piccoli possono scrivere la loro letterina al vecchietto
più famoso del mondo e dove è possibile assistere ad uno spettacolo
unico con attori, ballerini e cantanti.
Nel
borgo antico, la calda e magica atmosfera natalizia del Mercatino di
Natale si snoda nel percorso di casette che espongono prodotti di
ogni genere, come opere artistiche locali, prodotti enogastronomici
del territorio, oggetti di artigianato tipico e originali manufatti,
oltre a fantastiche idee regalo per un Natale davvero
speciale.
Accompagnano
il percorso dei visitatori anche cori gospel, musical e musica live
con repertori sui classici canti di Natale ri-arrangiati in chiave
completamente moderna, uno show sullo ‘Schiaccianoci” e mostre di
pittura a tema natalizio.
Ingresso:
5 euro; gratis i bimbi da 0 a 10 anni e i residenti per l’ingresso
del venerdì.
Info: www.facebook.com/mercatinodinatalepaduli - https://mercatinodinatale.eu
SAN MARCO DEI CAVOTI
“Festa del Torrone e del Croccantino”
Fino al 22 Dicembre
La
manifestazione, tesa a promuovere non solo il torrone, ma anche altri
prodotti tipici locali, è sempre ricca di eventi istituzionali,
culturali, d’intrattenimento, e tanti momenti gastronomici.
I Maestri Torronai lungo via Roma e nel borgo antico, racchiuso
all’interno delle antiche mura di cinta e raggiungibile da tre
porte, offrono “Croccantini” speciali per tutti i gusti, che
celebrano il dolce sammarchese nei modi caratteristici: dalle ricette gourmet
al gelato, dalle preparazioni con agrumi, cioccolato, caffè, uvetta,
miele, a quelle più fantasiose, passando per i torroni artigianali,
preparati al momento e con ingredienti naturali di altissima
qualità.
Un
percorso lungo oltre 1 km ospita le differenti aree tematiche. I
produttori di leccornie agroalimentari propongono abbinamenti,
assaggi, degustazioni e si possono fare acquisti nei mercatini di
addobbi natalizi o di ceramiche ed artigianato.
All’insegna
dell’inovazione e dello sviluppo di idee viene promosso il
“Chocolate Innovation Cup”, un concorso di idee destinato agli
studenti delle scuole superiori delle Regioni dell’Italia
Mediterranea e supportato scientificamente da Dipartimenti
Universitari.
Sempre
all’insegna dell’innovazione, aziende di prestigio internazionale
e degustatori di fama intercontinentale sono presenti per presentare
proposte sensoriali e degustative in chiave sanmarchese e in chiave
croccantino.
Il
palazzo Marchesale diviene il cuore degli eventi esperenziali, dei
menù proposti da grandi chef e abbinati al croccantino che sposano i
vini simbolo del Sannio.
Non
mancano i consueti appuntamenti con mostre di fotografia e di arte;
ed ancora spettacoli musicali, artisti di strada, laboratori per
bambini, iniziative di animazione ed intrattenimento, convegni e
visite guidate al paese, alle aziende dolciarie, al Museo della
Pubblicità ed a quello degli Orologi da Torre.
Programma
completo su: www.lafestadeltorrone.it - www.facebook.com/lafestadeltorrone
SANTA CROCE DEL SANNIO
“Mercatini a Palazzo”
Fino al 15 Dicembre
Un
evento che nasce dalla collaborazione tra enti e associazioni
santacrocesi per far vivere ai partecipanti giornate all’insegna
dell’atmosfera natalizia, della cultura, dell’ottima musica e del
buon cibo.
Nei
locali di Palazzo Galanti e in altri palazzi storici, i mercatini
natalizi vogliono essere una vetrina per i prodotti tipici locali e
l’artigianato tradizionale, valorizzando nel contempo i beni
architettonici e artistici del paese.
Dalle
ore 10.00 alle ore 13.30 e dalle ore 16.00 alle ore 21.00.
Tutte
le info: www.facebook.com/assogalanti - www.associazioneculturalegalanti.it - www.facebook.com/prolocosantacruz
TORRECUSO
“I Dialoghi della Fortezza - Mercatini di Natale”
Fino al 15 Dicembre
La
location e l’atmosfera natalizia offrono una suggestiva cornice
all’evento organizzato dalla società La Fortezza nei fine
settimana, presso la propria Azienda in località Tora II n. 20,
coinvolgendo aziende provenienti da tutto il territorio nazionale,
con l’intento di fondere le diverse culture del paese, favorire il
dialogo tra le regioni italiane e le generazioni, a partire dalle
eccellenze e dalla creatività del Sannio.
Obiettivo
dei promotori è, infatti, creare un incontro di arte e cultura, per
valorizzare l’intero territorio, con le sue risorse ed i suoi
legami sociali.
Sono
allestiti stand enogastronomici e di prodotti artigianali, tante
inoltre le iniziative culturali, comprese le rievocazioni longobarde,
e poi musica, laboratori di antichi mestieri, artisti di strada,
luminarie, il villaggio di Babbo Natale e molte altre
iniziative.
Ingresso
gratuito tutti i venerdì e giovedì 14; € 5,00 sabato e
domenica.
Ulteriori
informazioni: https://mercatinidinatale.tenutalafortezza.com
ANNAMARIA GANGALE