''L'ALTRA CAMPANIA'', il nuovo libro di Roberto Costanzo per le Edizioni Realtà Sannita Eventi
A fine mese sarà presentato un nuovo libro di Roberto Costanzo, che è in corso di stampa con il titolo: “L’Altra Campania”, edito da Realtà Sannita.
L’autore si è concentrato per cinque-sei mesi in un’operazione di rilettura e analisi dei testi di oltre duecento articoli da lui pubblicati negli ultimi trent’anni sulle problematiche delle aree interne e del mancato equilibrio interregionale.
Si parla delle attese, delusioni e speranze di una provincia, come il Sannio, che spesso si è vista tentata da un’altra ipotesi istituzionale, interprovinciale, fuori dalla Campania.
Ma oggi le comunità civili, insediate lungo la dorsale appenninica, vanno prendendo coscienza della grande potenzialità produttiva di cui dispongono, che purtroppo però non riescono a valorizzare e monetizzare, facendone una fonte di ricchezza e di occupazione.
Nel libro si rileva che di questi argomenti, che oggi sono di grande attualità - quali la risorsa idrica raccolta dalla diga di Campolattaro, le energie rinnovabili ricavate lungo i nostri colli - se ne parla da oltre trent’anni, ma senza esito.
Costanzo, con questa sua nuova pubblicazione, non intende tanto ricordare quello che su queste tematiche si è detto e scritto fin dal secolo scorso, quanto piuttosto offrire dati e motivi agli amministratori locali ed alle forze politiche e sociali affinché possano convincersi che in questa nostra regione vi sono sia limiti che potenzialità, problemi e prospettive che, se organicamente inquadrati, possono consentirci di fare una regione più efficiente e meglio integrata. Sempre che ci si convinca che le zone interne non sono parenti poveri da assistere…
Difatti in questo libro si sostiene che le due diverse geografie e le due distinte storie, delle aree interne e della fascia costiera, possono comunque promuovere una grande regione; inoltre che l’acqua della dorsale appenninica è fonte di benessere ma può essere anche causa di calamità, se non ben gestita in tutta la regione; ed, infine, che la transizione dalla civiltà dei fossili alla civiltà delle rinnovabili può dare un forte apporto ad una nuova Campania: l’Altra Campania che è difatti il titolo del libro.
Libro che sarà presentato a Benevento il 29 maggio p.v. al Teatro comunale Vittorio Emmanuele.
ANNAMARIA GANGALE