''L'arte risorsa autentica del turismo esperienziale'': se ne parlerà nei giardini del Club House ''La Fagianella'' Eventi

Nell’attuale congiuntura economica, un genitore che lascia ai propri figli una casa e questa va ad aggiungersi a quella in cui l’erede vive e alla dimora in cui va in vacanza, già entrambe di proprietà, il bene ricevuto, più che una risorsa diventa un problema. Da risolvere. È l’opposto di ciò che avviene quando si lascia in eredità un’opera d’arte, in particolare quando si è stati lungimiranti nello scegliere un artista che negli anni ha aumentato la propria valutazione: lasciando quell’opera in eredità ai figli, non solo si tramandano passioni, emozioni, ricordi, ma ciò che più conta è che il suo valore economico... si moltiplica.

Un esempio in tal senso è la scultura in legno Divinità, Streghe, Amori: Iside e la strega per intercessione due amanti, di proprietà del Club House La Fagianella, realizzata oltre un decennio fa dal maestro scultore Mariano Goglia. Oggi il nome e il valore dell’artista sannita -grazie alla partecipazione a Concorsi internazionali e ai prestigiosi riconoscimenti ottenuti anno dopo anno in diversi paesi del mondo- è in costante ascesa: ergo, le sue opere valgono di più.

La scultura su cui ha investito tempo fa il Circolo sportivo culturale, un’opera in legno “ovvero l’egida del ‘fagiano’, simbolo da cui il nome La Fagianella”, è stata scelta come ′simbolo′ dell’evento artistico promosso dalla piattaforma Web marketing eccellenzesannite.it per valorizzare i talenti più promettenti e riconosciuti del Sannio. Nell’incontro-stampa sul tema “L’arte autentica risorsa del turismo esperienziale”, in programma venerdì sera 28 giugno nei giardini del Club House La Fagianella, il giornalista e conduttore trasmissione sull'arte Nazzareno Orlando intervisterà Ferdinando Creta, direttore artistico ARCOS - Museo d’arte e l’imprenditore Fabrizio D’Aloia, Associazione DiCo, Digital & Contemporary Art.. A seguire, il via all’inaugurazione della mostra Il bello d’ogn’Arte di eccellenzesannite.it: 22 opere di 11 artisti tra pittori e scultori, fotografi e ceramisti. Una esposizione artistica che sarà possibile visitare anche sabato 29 e domenica 30 Giugno, dalle ore 19:30 alle 21:30.

La mostra sarà anche l’occasione per presentare il nuovo servizio di eccellenzesannite.it: la visita guidata nella bottega-atelier degli artisti del territorio. Ecco i loro nomi: Rosanna AveniacoordinatriceSalvatore Troiano, Giovenale, Giovanni LombardiLeonildo Bocchino, Mariano GogliaItalo Mustone, Maurizio Iazeolla, Nicola Pica, Alfredo Verdile e Leonardo Pappone (le cui opere gli eredi considerano, non di valore ma... “preziose”).

GIUSEPPE CHIUSOLO