Le aree interne tra realtà e rigenerazione. Due giorni di studio a cura di Eurispes e Futuridea 12 e 13 luglio Eventi

Si avvicinano le date di svolgimento del convegno promosso e voluto da Eurispes e Futuridea.

L'evento è in programma per il 12 e 13 luglio prossimi presso il Salone  delle conferenze della sede di Benevento della Camera di Commercio Irpinia Sannio. Il tema trattato a 360 gradi Le aree interne tra realtà e rigenerazione che si innesca  nel pieno del dibattito sull'autonomia differenziata e al cospetto di statistiche economiche che sembrano incoraggianti, seppure di fronte ad una realtà socio economica complessa e, a tratti, particolarmente impegnativa...
L'EURISPES nella sua mission, ha sempre creduto  nella rilevanza strategica dei piccoli territori, nella specificità tutta propria delle loro caratteristiche, potenzialità e problematiche. E non è casuale che la sede regionale dell'Ente in questione sia proprio a Benevento. Ciò consente di osservare e interpretare l'evoluzione delle diverse problematiche politiche, economiche e sociali dell'intera  Regione  Campania e del territorio sannita,  con l'obiettivo di coglierne e interpretarne i punti di forza e di fragilità e proporre, nello stesso tempo, idee e possibili soluzioni che pongano in primo piano proprio le delicate zone interne del territorio regionale.

Tale iniziativa ha visto la sua concretizzazione grazie alla collaborazione con Unioncamere Campania, Confindustria Benevento, ANCI Campania, Unisannio, Università degli Studi di Napoli L'Orientale, CRU Unipol, Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud, Aree fragili e isole minori, Give Back Giovani Aree Interne e Fondazione Supersud, da sempre attenti alle esigenze dei territori ed alle istanze dei cittadini. Numerosissimi gli ospiti del mondo dell'imprenditoria, quelli in rappresentanza delle istituzioni, del sistema associativo, accademico e scientifico, ai quali viene richiesto un approccio multisettoriale per risolvere le criticità e vincere le sfide, mettere in rete le buone pratiche e ricercare sempre possibili soluzioni e idee, in un'ottica di fattiva e proficua collaborazione con gli stakeholder.

Prima tappa del convegno il 12 luglio e inizio alle ore 16,30 con i saluti e l'introduzione di S.E. Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento, Michele Cammarano, Presidente Commissione Speciale Aree Interne del Consiglio regionale della Campania, Gerardo Canfora, Rettore Università degli Studi del Sannio, Gian Maria Fara, Presidente dell'Eurispes, Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, e Clemente Mastella, Sindaco di Benevento. A seguire il focus su L'attenzione parlamentare per le aree interne e le isole minori e gli interventi su  Rimedi straordinari contro la rarefazione dell'economia dei territori marginali e il Futuro delle Aree Interne, Futuro del Paese.

Le conclusioni saranno affidate a Felice Casucci, Assessore al Turismo, Regione Campania. Modererà i lavori Filomena Di Mezza, Delegata Aree Interne, Anci Campania.  

La giornata di studio del 13 luglio, con inizio alle ore 9.30, si terrà egualmente presso la medesima sede camerale. La moderazione dei lavori sarà affidata all'avv. Paola Porcelli, Direttore della sede regionale Campania dell'Eurispes. Tra le tematiche trattate in questo secondo appuntamento: le Azioni per contrastare e ridurre i divari territoriali, l'Infrastrutturazione delle aree interne, Gli Enti locali come presidi di resilienza nelle aree periferiche. A seguire gli approfondimenti sugli argomenti Terzo settore come motore di sviluppo nel Mezzogiorno, Integrazione tra comunità per il futuro delle aree interne, Buone pratiche di Innovazione culturale e sociale per le aree interne e Giovani e aree interne: un binomio possibile.

Le aree interne tra realtà e rigenerazione due giorni di studio a cura di Eurispes e Futuridea 12 e 13 luglio 2024. Chiuderà i lavori Aldo Berlinguer, Presidente Osservatorio sull'insularità ed aree interne dell'Eurispes e Ordinario dell'Università degli Studi di Cagliari.

GIUSEPPE NICCOLO' IMPERLINO