Restaurare per valorizzare. Manoscritti preziosi, fonte di storia Eventi

La Biblioteca Capitolare di Benevento, di pertinenza del Capitolo Metropolitano Santa Maria Assunta, è in istituto di rilevanza internazionale per i fondi di manoscritti e di pergamene che custodisce. Si segnalano, in particolare, i codici in scrittura beneventana importanti testimoni per la paleografia, per la storia della liturgia e della musica, per la letteratura agiografica.

La conservazione e la tutela di questo patrimonio unico sono le condizioni preliminari per la valorizzazione e lo studio ed in taluni casi necessitano costosi interventi di restauro per restituire il manufatto alla pubblica fruizione. Nell'analisi delle priorità si è deciso di intervenire su due manoscritti. Il primo indicato con la segnatura Benev. 373 (=Varia Instrumenta pro DiuersisPersonis ab anno 1278 ad annum 1296), in condizioni estremamente precarie -tanto che il prof. Pollio dell'Università degli Studi Federico II di Napoli ha individuato ben sei agenti patogeni ancora operanti- riporta 126 atti notarili della seconda metà del secolo XIII e 7 annotazioni di visite pastorali. Il secondo indicato come Benev. 63 è il famoso Registrum Privilegiorum della Benevento pontifica, conosciuto come codice Favagrossa dal nome del notaio e cancelliere che lo compilò a partire dal 1489.

Il lavoro di restauro, affidato al Laboratorio di restauro del libro operante nell'Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata di ROMA, con la direzione tecnica del prof. Paolo Crisostomo, è stato finanziato dal Ministero per la Cultura grazie all'intervento risolutivo della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, diretta dal dott. Gabriele Capone. A conclusione di complesse e laboriose operazioni i due manoscritti sono ritornati in sede.

Nell'occasione è stata organizzata la manifestazione «Restaurare per valorizzare. Presentazione dei manoscritti Benev. 63 e Benev. 373 della Biblioteca Capitolare di Benevento», che si svolgerà Giovedì 13 marzo 2025, alle ore 17.30, nel Salone Leone XIII dell'Arciepiscopio in Piazza Orsini Benevento, con un ricco programma che prevede i saluti di Mons. Franco Iampietro, Vicario generale dell'Arcidiocesi di Benevento; Mons. Abramo Martignetti, Presidente del Capitolo Metropolitano S. Maria Assunta; Dott.ssa Gemma Colesanti, ISPC - CNR - Napoli; Avv. Erminia Mazzoni, già membro del Parlamento Europeo.

Subito dopo gli intervento della Dott.ssa Costanza Miliani, Direttrice ISPC - CNR di Napoli; dott. Gabriele Capone, Soprintendente Archivistico e Bibliografico per la Campania - Napoli; Dott. Luigi La Rocca, Dirigente generale del Dipartimento di tutela del Patrimonio Culturale - MIC di Roma. A coordinare i lavori il Prof. Mons. Mario Iadanza, Direttore della Biblioteca Capitolare. Durante l'evento, i due manoscritti restaurati con il contributo concesso dal MIC saranno esposti al pubblico.     

Giuseppe Chiusolo