Benevento ha il suo nuovo centro di radioterapia d'eccellenza: l'Amacenter In primo piano

Un servizio sanitario accreditato per un macchinario nel campo della radioterapia oncologica capace di colpire il male nel minor tempo possibile e solo nell’area più circoscritta: è quanto promesso dal Gruppo De Vizia Sanità.

Notevoli le partecipazioni e l’interesse per l’inaugurazione del primo centro accreditato di Radioterapia della provincia di Benevento.

Cittadini, medici, oncologi, rappresentanti istituzionali hanno atteso l’arrivo del governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che dopo la benedizione dell’arcivescovo di Benevento, monsignor Felice Accrocca, ha partecipato al taglio del nastro unitamente al sindaco di Benevento, Clemente Mastella, al presidente del Gruppo De Vizia Sanità, l’ufficiale al merito della Repubblica, Antonio De Vizia, al direttore generale dell’Amacenter Marcella De Vizia, alla direttrice sanitaria del centro, specialista in Radioterapia Oncologica, Annamaria Castrichino.

E’ una giornata importante per la sanità territoriale sannita - ha esordito il governatore De Luca -. Abbiamo un servizio sanitario pubblico, accessibile universalmente e in grado di offrire i livelli essenziali di assistenza. Abbiamo il supporto del comparto privato, pronto a offrire specializzazione ed eccellenza anche lontano dai capoluoghi regionali”.

Sull’implementazione dei servizi sanitari territoriali si è soffermato il presidente del Gruppo De Vizia Sanità, Antonio De Vizia: “Il malato oncologico è un malato fragile. Obbligarlo a spostarsi per ottenere cure accresce la sua sofferenza e quella dei suoi familiari, oltre a costituire un costo economico maggiore e, in ultima analisi, un accesso meno tempestivo alle cure”.

Lenire le difficoltà, le sofferenze del malato oncologico sono stati gli obiettivi che ci hanno mosso - ha affermato il direttore generale dell’Amacenter, Marcella De Vizia, medico anestesista e rianimatore -. Insieme alla dottoressa Castrichino abbiamo puntato sulle migliori professionalità di medici e tecnici e sui giovani per offrire cura ed entusiasmo di guarigione”.

La nostra è una tecnologia avanzata, quella del TrueBeam STx 2.7 - ha specificato la direttrice sanitaria, Annamaria Castrichino - che punta su un apparecchio di ultimissima generazione che consente di ridurre i tempi di trattamento e colpire il male solo dove necessario risparmiando le zone circostanti. Ciò che più mi preme sottolineare è la prima disponibilità del trattamento “ablativo” tramite la tecnologia HyperArc, un software che aumenta la libertà di movimento della macchina, consentendo di colpire contemporaneamente più metastasi cerebrali in una sola seduta della durata di 3-4 minuti. Un tempo molto ridotto rispetto ad altri trattamenti utilizzati”.

Anche il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, si è detto soddisfatto delle nuove potenzialità di cura: “Ringrazio la famiglia De Vizia per l’importante investimento che permette al Sannio di essere non solo punto di riferimento regionale ma anche extraregionale”.

Le stesse parole di speranza dell’arcivescovo Felice Accrocca: “Curiamo la sofferenza, permettiamo ai familiari di continuare a essere vicini ai propri cari e permettiamo ai giovani di avere una realtà lavorativa da cui non andare via”. 

Altre immagini