Giornata del Made in Italy: agire in rete, pubblico e privati, puntando sui laboratori del saper fare In primo piano
L'Università del Sannio, in collaborazione con la Casa del Made in Italy
della Campania, celebra la Giornata del Made in Italy con un convengo sul tema:
Made in Italy è Legalità, Identità,
Cultura e Innovazione. Dalla legge quadro sulla tutela del Made in Italy
all'albo delle imprese culturali e creative di interesse nazionale. Una iniziativa
dedicata a promuovere e a diffondere la conoscenza del prodotto realizzato interamente in Italia quale
strumento di promozione di valori identitari, coniugando tradizione e
innovazione con interventi di taglio scientifico-divulgativo, storie,
esperienze, testimonianze, anche con il ricorso alle nuove tecnologie, facilitando
la condivisione di idee e proposte innovative a valle di un approfondimento sulla Legge Quadro sul Made in Italy
e sulle opportunità offerte dall'istituzione dell'Albo delle imprese culturali
e creative d'interesse nazionale.
A concludere l'incontro, che ha visto la partecipazione di docenti,
esperti, imprenditori e soggetti istituzionali, la prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini: La Legge Quadro in materia di made in Italy
ha costituito l'occasione per ritornare su una
legalità ′al
servizio della cultura′ e sulla funzione
che l'attività universitaria di Terza missione può avere nel valorizzare la
conoscenza, ma anche la nascita di iniziative finalizzate a favorire nei
giovani la sensibilità, la formazione e la competenza sui valori identitari
legati al made in Italy: con la conoscenza del diritto, dell'economia, delle
tecnologie e innovando, in qualche modo, con contenuti o con proposte di
laboratori o di sperimentazioni sul campo (in contatto con le imprese e con gli
attori territoriali) quella che è la didattica delle discipline tradizionali nel secondo ciclo d'istruzione.
Lavorando bene sulla valorizzazione e sulla promozione, è stato sottolineato, la tutela diventa... un risultato.
Esatto. Non è vista più come un limite, ma come una ricaduta in termini di opportunità di sviluppo.
Una delle strategie di marketing da intraprendere è quella del racconto delle storie imprenditoriali, che aiuta a far crescere, non solo il brand, ma il territorio che lo ospita.
Con il collega Marco Consales - Delegato al trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese - si lavora proprio sulla cultura d'impresa e sull'identità d'impresa. Conoscere la genesi di un'iniziativa imprenditoriale e del suo radicamento sul territorio (anche ′le radici′ sono valorizzate dalla normativa) aiuta ad incoraggiare ulteriori investimenti su quel territorio, ma anche la fiducia dei piccoli e medi imprenditori rispetto a storie di successo... favorendo, in questo senso, anche una sana emulazione: che non è competizione sleale né tanto meno mera imitazione. Da qui l'invito conclusivo a lavorare in rete e fare tesoro dell'esperienza dei laboratori di apprendimento dinamico, attraverso il fare.
GIUSEPPE CHIUSOLO