LA VIA APPIA REGINA VIARUM PATRIMONIO DELL'UNESCO. LE RIFLESSIONI DELL'ASSESSORE ALLA CULTURA ANTONELLA TARTAGLIA POLCINI In primo piano

Questo riconoscimento è il frutto di un lavoro di esemplare coesione e grande cooperazione istituzionale e sociale, che ha visto protagonista, in tutte le fasi determinanti dell'iter di candidatura, sotto la guida e il coordinamento del Ministero della Cultura, la nostra città, con il Sindaco, l'intera amministrazione e gli uffici comunali, l'istituzione Provincia e gli altri Comuni coinvolti, gli enti, le partecipate, le associazioni, gli studiosi e i professionisti, che hanno preso parte attiva ad un processo impegnativo, con spirito sempre disponibile e costruttivo.

Ricordo che abbiamo svolto a Benevento, presso la sede di Palazzo Paolo V, nel mese di settembre del 2022, la prima riunione regionale per la presentazione del dossier e l'apertura dei tavoli istituzionali per la condivisione del piano di gestione, quale fase delicata tra le più importanti, con il coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali e gli stakeholder della Campania, realizzando un evento di altissimo profilo e di enorme impatto culturale e sociale, anche con la promozione del patrimonio enogastronomico locale grazie al lavoro dell'IPSAR Le Streghe di Benevento e al contributo della CCIAA Irpinia-Sannio.

A questo primo incontro hanno fatto seguito altri momenti determinanti, tra i quali: a giugno 2023 l'evento di presentazione del numero speciale di Topolino, dedicato a Benevento e alla Via Appia, e della Mappia (opera di Paci Dalò che ha accompagnato il dossier di candidatura), con una tre giorni di eventi di elevato valore culturale, scientifico, artistico e musicale; a settembre 2023, gli incontri istituzionali con la delegazione dell'Icomos, in visita per l' ispezione sui luoghi coinvolti nel dossier di candidatura e per un'analisi del livello delle strategie progettuali della governance locale del sito. 

Da giurista al servizio della promozione della cultura e dell'UNESCO nella mia amata città di Benevento, non posso che dirmi orgogliosa e grata del risultato, nella piena consapevolezza che le relazioni e le connessioni funzionali promosse per effetto del riconoscimento e dell'iscrizione della Via Appia - Regina Viarum nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco, quale «efficace sistema di protezione collettiva del patrimonio culturale di valore universale eccezionale, organizzato permanentemente e secondo metodi scientifici e moderni», contribuiranno  a favorire il recupero della portata genetica del patrimonio identitario, con un apporto concreto e condiviso alla generazione di valore promozionale del nostro patrimonio culturale locale, materiale e immateriale, quale fattore propulsivo di civiltà e garanzia di sviluppo sostenibile per l'intero nostro Sannio e per le aree interne appenniniche che la Via Appia Claudia e la variante Traiana hanno attraversato per secoli e che, da oggi, riporteranno all'antico splendore!    

Altre immagini