Natale 2024: gli eventi più belli nel Sannio Beneventano In primo piano

Gli arredi natalizi sono già intorno a noi, con tutto il loro magico e incantevole mix fatto di luci, suoni, colori e fragranze tipiche che permeano l’aria.

Una goduria per i nostri sensi: certo!

Un’emozione pura: capace di risvegliare il fanciullino che è in noi.

Una gioia profonda e semplice: carica di speranza per tutti…

Un ventaglio di proposte turistiche incoming: perché no?

Del resto, il turismo natalizio è un buon traino per promuovere i territori, favorire l’economia locale e vivere momenti di aggregazione e socializzazione.

Il “Natale made in Sannio” anche quest’anno è pronto a dare il meglio di sé, con un ricco programma che spazia tra Fede, natura, bellezze storico-artistiche ed architettoniche, musica, cultura, artigianato e buon cibo, ovvero una realtà pittoresca: consolidata da anni e rassicurata da numeri importanti.

E allora scopriamo le location più suggestive e gli eventi più ammalianti di questo periodo festoso.

La promessa: sul prossimo numero di Realtà Sannita tutti i più bei Presepi Viventi del nostro amato territorio!

BENEVENTO

Nona edizione di “InCanto di Natale”, la rassegna di eventi natalizi coordinata da Renato Giordano e organizzata dal Comune di Benevento e dalla Fondazione Benevento Città Spettacolo.

L’evento inaugurale è in programma per venerdì 29 novembre e inizio alle ore 18.00, in Piazza Santa Sofia, con il concerto delle voci bianche delle scuole di Benevento, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”, e con l’accensione delle luminarie di Corso Garibaldi.

Sempre alle ore 18.00, ma in Piazza “F. Torre”, appuntamento imperdibile per i più piccoli con l’apertura della Casa di Babbo Natale e l’inaugurazione dei mercatini natalizi e delle mostre di Natale.

Tra gli eventi inaugurali, il primo appuntamento con “Note Luminose”, organizzato in collaborazione con Enel Energia: dalle ore 18.30, al via la coinvolgente performance della Street Band “Boomerang Orkestra”, la cui musica risuonerà per tutto il centro storico, con un’esplosione di ritmo ed energia.

“InCanto di Natale” proseguirà fino al 12 gennaio 2025, con un ricco programma di immagini, suoni, luci e colori, spettacoli, musica, teatro, danza, letture, mostre, mercatini, e con il villaggio di Babbo Natale.

Il calendario completo degli eventi, che quest’anno si arricchisce dei “Percorsi di Luce”, a cura dell’Unità pastorale “San Filippo Neri”, è disponibile su www.cittaspettacolo.it.

APICE VECCHIA

All’interno della meravigliosa cornice del Castello dell’Ettore è già iniziata la VI edizione dei “Mercatini di Natale al Castello” e sarà visitabile tutti i week end fino al prossimo 15 dicembre. Luci scintillanti, stand artigianali e delizie gastronomiche raccontano il territorio e rendono la visita ancor più magica. La kermesse è infatti un viaggio tra tradizione e creatività, perfetto per trovare il regalo ideale o gustare prelibatezze locali. L’Area Food viene curata direttamente dalla Proloco con una selezione di piatti irresistibili e prodotti tipici da assaporare. Dalle botteghe agli espositori, c’è sempre la possibilità di scoprire il meglio dell’artigianato e della cucina locale.

Tanti gli spettacoli: il simpatico Giullare, le affascinanti performance dei Giocolieri del Fuoco e la suggestiva Danza del Ventre. A rendere tutto ancora più magico, l’esibizione del celebre tenore Rocco Speranza. Imperdibile, poi, la visita a Santa Claus sulla torre maestosa, dove i più piccoli possono incontrare gli elfi e consegnare la letterina.

Al Castello anche un’area dedicata a “The Magic School of Hogwarts”, la saga amata da adulti e bambini dove cimentarsi tra incantesimi e pozioni nella scuola di stregoneria più famosa al mondo. Last but not least, tutti i pomeriggi, l’associazione Benevento Longobarda è lieta di trasportare i presenti indietro nel tempo fino al VI secolo, con lo spettacolare evento “Assedio al Castello”, visitando il loro accampamento militare tra rievocazioni storiche, tiro con l’arco, artigianato medievale e scherma storica.

Per maggiori info: www.mercatinidinatalealcastello.it.

APOLLOSA

Domenica 1° dicembre sarà accesa “La Stella di Monte Mauro” nell’omonima località. L’appuntamento è dalle ore 16.00 con l’animazione per bambini; mentre alle 17.30 ci sarà la benedizione e l’accensione delle luci.

L’evento, organizzato dall’associazione “Gli Amici di Monte Mauro” e che gode del patrocinio morale del Comune, prevede l’accensione di una enorme stella che occupa un’area di 2.200 mq su una collinetta del comune sannita, in una zona visibile da vari punti del Sannio.

Nel corso della serata saranno anche allestiti stand gastronomici.

LIMATOLA

“Cadeaux al Castello” è il format vincente, giunto alla sua XV edizione, capace di attrarre migliaia di turisti ogni anno da tutta Italia e oltre, motivo per il quale si è ritagliato una menzione speciale tra i Mercatini di Natale più famosi dello Stivale. L’apertura proseguirà ininterrottamente fino al 15 dicembre 2024 ed anche questo Natale il Castello del comune sannita diviene un luogo incantato, atto ad accogliere grandi e piccini in un percorso magico di luminarie, animato da danze medievali, artisti di strada, antichi mestieri, gastronomia ed importanti espositori. Immancabile la Grande Baita di Babbo Natale dove scattare una foto ricordo con Santa Claus.

Tutto il programma su www.cadeauxalcastello.it.

PAUPISI

La grande accensione dell’Albero di Natale, in piazza don Tommaso Boscaino, darà l’avvio alle festività natalizie in quel di Paupisi, ovvero uno dei momenti più attesi, giunto ormai alla VII edizione.

Quest’anno la cerimonia di accensione è fissata per le ore 20.00 di sabato 7 dicembre 2024.

La Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Paupisi, organizza una manifestazione unica nella provincia di Benevento, un connubio perfetto di colori, musica e fuochi d’artificio che lasceranno gli spettatori incantati...

L’evento, aperto a tutti, è rivolto anche e soprattutto ai più piccoli per i quali la Pro Loco ha organizzato dalle ore 18.30 un momento dedicato a loro con spettacoli di animazione, gonfiabili e laboratori creativi. La piazza don Tommaso Boscaino si trasformerà, così, in un luogo di festa, avvolta da un’atmosfera calorosa ed accogliente.

In una cornice incantata che richiamerà tutta la bellezza delle festività natalizie, il pubblico presente potrà godere anche di canti natalizi eseguiti dagli alunni della Scuola Primaria di Paupisi, che per la prima volta parteciperanno alla manifestazione rendendo la serata ancor più magica riempiendo l’aria e riscaldando i cuori dei presenti.

Infine, per rendere il tutto ancora più piacevole, sarà allestito anche uno stand gastronomico dove poter degustare piatti tipici locali come i rinomati cecatielli paupisani, le famose montanare e tanto altro ancora.

SAN MARCO DEI CAVOTI

“La Festa del Torrone e del Croccantino” è l’evento più goloso del Sannio. Cinque le date spalmate in due weekend, ovvero: venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre e poi ancora sabato 14 e domenica 15 dicembre.

Ventiduesima edizione per quello che è un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione locale, dove poter gustare prelibatezze irresistibili, assistere a spettacoli dal vivo e partecipare a laboratori artigianali. L’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera festiva e condividere momenti speciali con amici e familiari. Da segnalare: il Villaggio di Babbo Natale, il Laboratorio Baby Pasticcioni ed il Mega Croccantino, la speciale tradizione che vede la realizzazione, nel centro del paese, di un croccantino lungo decine e decine di metri di bontà.

Programma su: www.lafestadeltorrone.it.

SAN SALVATORE TELESINO

Al Parco del Grassano torna il “Magico Parco di Natale”, in programma dal 30 novembre al 29 dicembre. Un evento perfetto per celebrare le festività natalizie insieme alla famiglia e agli amici. Ci sarà una vasta gamma di attrazioni e servizi che renderanno il Natale 2024 indimenticabile. I punti di forza includono un’area espositiva con artigiani locali, delizie culinarie, spettacoli per tutte le età, luminarie incantevoli e molto altro. Non mancheranno mercatini natalizi dove trovare artigianato locale, regali unici e prodotti tipici, il tutto avvolto in un’atmosfera incantata; poi la pista di pattinaggio e tanti artisti di strada che animeranno il Parco con spettacoli coinvolgenti; street band natalizie che riempiranno il Magico Parco di musica natalizia e festosa; laboratori di biscotti, la casa di Babbo Natale e tanto altro ancora.

Lungo il circuito le gustosissime prelibatezze dello street food natalizio, un’esperienza culinaria unica che delizierà i palati con piatti tradizionali e moderni, perfetti per riscaldare l’inverno.

Per informazioni, acquisto dei biglietti e programma visitare il sito https://www.parcodelgrassano.it/il-magico-parco-di-natale/ oppure i canali social.

ANNAMARIA GANGALE

annamariagangale@hotmail.it