Più innovazione, per avvicinare i giovani all'impresa In primo piano

Dall’assemblea di Ance Benevento arriva un messaggio propositivo, che va oltre le problematiche del passato e del presente, e prova a capire cosa è possibile fare per il futuro. “Serve un cambio di mentalità, una nuova cultura d’impresa - ha affermato Mario Ferraro - che sappia accogliere i giovani nei luoghi di lavoro e sviluppare insieme a loro progetti innovativi, legati alle tecnologie del futuro”.

Il settore delle costruzioni sta vivendo momenti di grande turbolenza.

Sta diventando un settore drogato, mi lascia passare il termine. E come tutte le droghe, fa molto male! La nostra filiera vive da settimane una grande incertezza, è la peggiore delle situazioni: aumento dei costi energetici, rincari sui materiali, in alcuni casi sono cambiati addirittura i contratti sottoscritti tra imprese e fornitori. Ma dobbiamo rimanere concentrati, lucidi, affinché queste questioni vengano affrontate e in qualche modo portate a soluzione.

Grandi cambiamenti, caratterizzeranno anche il prossimo futuro delle imprese di costruzione.

Noi dobbiamo creare oggi il nostro futuro, proprio perché abbiamo certezza di quello che avremo domani davanti a noi. Soprattutto noi imprenditori, non possiamo rinunciare ad essere attori attivi di questi cambiamenti.

L’innovazione aiuta tantissimo le imprese, pur essendo il vostro un settore molto tradizionale. Quindi quale deve essere l’approccio da parte dei costruttori.

Dobbiamo operare un cambio culturale dell’impresa. Non è semplice, ma dobbiamo lavorarci e pian piano arriveremo ai risultati fissati.

Durante i lavori dell’Assemblea si è parlato molto d’innovazione.

L’innovazione serve soprattutto ad avvicinare i giovani al mondo dell’impresa. Nelle nostre imprese, i ragazzi fino a 25 anni sono il 10-15% dei dipendenti. Dobbiamo lavorare in sinergia con istituti professionali e università per essere maggiormente vicino ai giovani, che possono trovare qui gli stimoli giusti per costruire il loro futuro.

GIUSEPPE CHIUSOLO