Successo per il ''Pranzo dei Giornalisti Sanniti'' In primo piano
Un gruppo di giornalisti sanniti, il 14 dicembre 2024, si è ritrovato presso l’Ipsar “Le Streghe” di Benevento per una giornata all’insegna della convivialità. Tra eleganti allestimenti floreali, bollicine e pietanze dal sapore sublime, si è svolto un incontro assai amichevole e cordiale, in cui, tra l’altro, sono stati ricordati i maestri del giornalismo sannita, tra i tanti: Giovani Fuccio, Edgardo De Rimini, Guerino Pietraroia, Clemente Cassese e Giuseppe De Lucia, nonché alcune figure di donne che tanto hanno dato al mondo della cultura, della poesia e anche dell’informazione, quali: Vittoria Principe, Domenica Zanin, Giuseppina Luongo Bartolini.
La direttrice della rivista Reportages Storia & Società, Lucia Gangale - organizzatrice dell’evento - ha auspicato che si possa rinnovare la tradizione di un incontro, nato anni fa da un’idea del compianto presidente dell’Associazione Stampa Sannita, Giovanni Fuccio. Ha ricordato che il mondo della stampa locale ha alle sue spalle una storia lunga e gloriosa, per cui i motivi di unione della categoria devono sempre prevalere sugli eventuali motivi di divisione.
Maria Ricca e Giancarlo Scaramuzzo hanno deliziato i presenti con la recitazione di versi del compianto poeta Antonio Sorgente, in arte don Saverio, mentre Rito Martignetti ha letto e commentato un vecchio articolo di giornale relativo all’utilizzo del termine “deputato” o “deputata” al posto di “onorevole”.
Presenti al pranzo, tra gli altri, Maria Gabriella Fuccio, direttrice di “Realtà Sannita” ed Immacolata Fiscarelli, direttrice di “Sannio Sport”, il saggista e decano dei giornalisti sanniti Roberto Costanzo, ma anche un gruppo di associate dell’Auser-Uselte di Benevento, con la presidente prof.ssa Adriana Pedicini.
La direttrice della storica testata Messaggio d’oggi, Danila De Lucia, impossibilitata a partecipare, ha fatto pervenire il suo affettuoso saluto a tutti i presenti in sala.
Impeccabili ed efficientissimi nel servizio in sala i giovani studenti dell’Ipsar, guidati con grande competenza e professionalità dal professor Vittorio Fiorillo, referente della sede centrale dell’Istituto.
Il pranzo a base di pesce ed accompagnato da ottimi vini de “La Guardiense” e della Cantina Sociale del Taburno, si è concluso con una trionfale torta millefoglie con crema chantilly al limone, su cui è stato apposto il logo dell’Ordine dei Giornalisti.
La Coldiretti Benevento e la Pasta Molisana hanno gentilmente messo a disposizione dei prodotti che sono stati distribuiti ai partecipanti nel corso di una simpatica lotteria a premi in cui tutti hanno vinto qualcosa.
La giornata è stata resa possibile grazie alla disponibilità della dirigente Paola Guarino, che ha subito accolto con entusiasmo l’idea di un pranzo dedicato alla categoria dei giornalisti. Una categoria verso la quale la dirigente Guarino ha un enorme rispetto e con la quale lavora a stretto contatto nell’encomiabile opera di promozione delle tante attività che si svolgono nella scuola da lei diretta.