ALLIEVI MUSICISTI DELL'IC DI COLLE PROTAGONISTI A PAESTUM PER UNA IMPORTANTE RASSEGNA MUSICALE Società
Dieci allievi di strumento musicale dell'Istituto Comprensivo di Colle Sannita (scuola ad indirizzo musicale) hanno partecipato alla terza edizione della Rassegna Aule Armoniche - Musica di InsiemI, svoltasi venerdì 23 maggio a Capaccio Paestum. Quest'anno la rassegna ha visto protagoniste ben 33 Orchestre Verticali Territoriali Junior (OVTJ), formate da studenti dei licei musicali e delle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale provenienti da ogni angolo della Regione Campania.
L'orchestra in cui si sono esibiti gli allievi dell'IC di Colle Sannita, accompagnati dalla Dirigente scolastica, Rosa Tangredi e dai docenti di strumento musicale, è stata composta da 8 Istituti comprensivi musicali della provincia di Benevento e dagli allievi del Liceo Guacci di Benevento per un totale di circa 140 musicisti. L'orchestra ha eseguito 4 brani di cui uno arrangiato e diretto dal maestro Raffaele Tiseo, docente di strumento musicale presso dl'IC di Colle. Il palco del NEXT di Capaccio Paestum è diventato così un crocevia di suoni, emozioni e talento.
L'edizione 2025 si è arricchita con il contributo dei licei artistici e licei classici, che hanno partecipato alla rassegna con installazioni e performance artistiche, trasformando l'evento in un'esperienza culturale completa, capace di unire arti visive, performative e musicali in un unico, grande palcoscenico condiviso.
Questi sono i numeri della rassegna: 33 licei musicali, 174 scuole secondarie di I grado a indirizzo musicale, 27 licei artistici, di cui 10 con indirizzo classico, oltre 4500 studenti partecipanti e circa 400 docenti coinvolti. Per partecipare a questo prestigioso evento musicale i ragazzi sono stati preparati dai docenti di strumento musicale dell'Ic di Colle, Raffaele Tiseo, Anna Zotti, Francesco Guida e Alessandro Barbarisi.
Oltre alla preparazione nei rispettivi plessi i 10 ragazzi hanno anche preso parte a tre prove generali che si sono svolte presso il Liceo musicale Guacci di Benevento. Ecco i ragazzi che hanno partecipato all'importante rassegna musicale: Naomi Nista, Federica Vessecchia (violino), Francesca Giulia Del Grosso, Melania Carolla, Luigi Fiscante, Marica Del Grosso, Angelo Vessecchia (flauto), Francesca Zaccari, Chiara Nava (chitarra) e Francesco Zeolla (clarinetto).
Aule Armoniche si conferma come una vera e propria festa dell'arte e della musica, in cui la creatività giovanile è al centro di un percorso di crescita personale e collettiva. Attraverso l'esperienza condivisa della performance artistica, gli studenti non solo esprimono il proprio talento, ma imparano a collaborare, a valorizzare le differenze e a costruire relazioni. Un'occasione unica per dare forma, insieme, a un linguaggio universale fatto di suoni, immagini ed emozioni. Una rassegna che esalta la forza educativa dell'arte, capace di generare senso di appartenenza, cittadinanza attiva e bellezza condivisa.
'Sono circa 10 anni che conosco da Dirigente la realtà musicale dell'IC di Colle Sannita e da sempre l'orchestra Ligures Baebiani - spiega la Dirigente scolastica, Rosa Tangredi - rappresenta il fiore all'occhiello della nostra scuola. La partecipazione all'OVTJ, quindi, è la naturale prosecuzione di un percorso volto all'acquisizione di competenze di notevole spessore artistico arricchite dalla conoscenza di altre realtà musicali ed artistiche. L'OVTJ - prosegue Tangredi - non è una competizione tra istituti, ma una condivisione di intenti che passa attraversa il confronto e il pensiero critico, è una condivisione di valori e di conoscenza dell'arte musicale che, quest'anno, è arricchita dalla presenza dei licei classici e artistici campani per offrire ai partecipanti una esperienza artistica completa'.
Secondo la Dirigente 'immergersi da protagonisti nell'arte e nella cultura classica che si respira al Parco Archeologico di Paestum, è un'esperienza altamente formativa per i nostri discenti, più di tante ore svolte in classe, una esperienza di cui il momento più emozionante non è il concerto in sé, ma la preparazione, l'attesa, l'ansia di vivere un modo diverso di fare scuola e di relazionarsi positivamente con i pari di altre realtà e con altri contesti'.
'L'IC di Colle non si presenta solo come componente dell'OVTJ - conclude la Dirigente Tangredi - ma anche come scuola polo per gli istituti comprensivi ad indirizzo musicale della provincia di Benevento e ciò rende ancora più emozionante la partecipazione. Un grande plauso ai docenti di strumento, Raffele Tiseo, Anna Zotti, Francesco Guida ed Alessandro Barbarisi, che esaltano con disinvoltura i talenti dei nostri giovani'.