ALL'IPSAR LE STREGHE IL PROGETTO DELL'ACCADEMIA DI S. SOFIA PER RICORDARE PINO DANIELE Società

Gli studenti dell'Ipsar Le Streghe hanno vissuto una giornata speciale grazie al progetto ideato e promosso dall'Accademia di Santa Sofia negli istituti superiori di Benevento.

Si tratta di un percorso di grande valenza didattico-artistica intitolato ‘Pino Daniele - Tra note, emozioni e passioni' e del concorso a esso collegato.
Il progetto si propone di onorare la figura dell'artista, stella luminosa della cultura musicale italiana, e di promuovere la sua eredità umana, culturale e musicale presso le nuove generazioni. In questa ottica gli studenti e le studentesse avranno modo di effettuare esperienze formative partecipate in cui saranno protagonisti di un percorso di crescita nel settore autoriale, musicale e teatrale che consentirà a tutti loro di mettersi in gioco.

E' una nuova esperienza interattiva che la dirigente Antonella Gramazio ha voluto nell'istituto per l'esigenza di spingere i giovani ad affrontare una serie di problematiche umane e sociali di grande attualità, attraverso l'arte, la musica e i testi, analizzabili da vari aspetti e utilizzando i linguaggi delle diverse discipline.

Ecco i nomi dei musicisti, esperti della produzione artistica e dell'eredità culturale di Pino Daniele, che hanno saputo coinvolgere gli alunni dell'Ipsar facendo emergere riflessioni ma anche tanto divertimento: Umberto Aucone, sax; Sally Cangiano chitarra e voce; Enzo Del Basso, percussioni e testi e narrazione sono invece stati curati dall'attrice Monica Carbini. Attraverso la musica, il teatro e la narrazione, gli studenti apprezzeranno non solo la bellezza delle canzoni di Pino Daniele e il suo profondo messaggio di inclusione culturale, di rispetto per le diversità e di amore per la propria terra. Le docenti Giovanna Possemato e Tiziana Pavone hanno collaborato alla buona riuscita di questo nuovo percorso creativo che aiuta le nuove generazioni a crescere e a valorizzarsi.

Il prossimo incontro si terrà il 12 dicembre per le audizioni degli alunni che lo vorranno per poi partecipare dal mese di marzo 2024 alla preparazione dello spettacolo finale nel quale gli studenti e le studentesse, informati e preparati, potranno dimostrare le loro abilità artistiche, canore e/o attoriali.    

Altre immagini