COLLE SANNITA-LIGURES BAEBIANI, STUDENTI IN CONCERTO PER SALUTARE L'ANNO SCOLASTICO Società

L'anno scolastico in corso è ormai alla fine. Per salutare la scuola e decretare l'inizio ufficiale delle vacanze estive, l'Istituto comprensivo di Colle Sannita ha organizzato il concerto di fine anno dell'orchestra e del coro Ligures Baebiani. L'evento si è svolto mercoledì 4 giugno presso il Centro di aggregazione del Comune di Colle Sannita gremito all'inverosimile.

La manifestazione è iniziata con la proiezione del video di alcuni significativi momenti della terza edizione della Rassegna Aule Armoniche - Musica di insiemi - svoltasi lo scorso 23 maggio a Capaccio Paestum ed a cui hanno partecipato dieci ragazzi musicisti dell'Istituto comprensivo di Colle. Il video, che è stato presentato dalla Dirigente scolastica Rosa Tangredi, è stato accolto con grande favore dal pubblico in sala. Poi spazio al concerto dell'orchestra e del coro Ligures Baebiani, diretto dal maestro Raffaele Tiseo, che conta oltre settanta ragazzi musicisti e oltre venti componenti del coro formato da docenti, personale ATA ed ex alunni.

Dietro a questo concerto c'è stato un lavoro di preparazione curato dai docenti di strumento musicale Anna Zotti (flauto), Francesco Guida (clarinetto), Alessandro Barbarisi (chitarra) e Raffaele Tiseo (violino). Ecco i brani che sono stati eseguiti e che hanno creato un'atmosfera particolare: Fires at midnight, La Rondine, Mediterraneo, Mitthjerte alltid vanker, Quando, Yes I know my way, Fairy tales of New York e Fiesta. Quest'anno per la prima volta si è avuta la performance della Dirigente Rosa Tangredi che ha suonato durante il concerto il tamburello. Da segnalare le voci soliste dei docenti: Assunta Mancini, Nicoletta Scocca, Roberto Salierno e Vincenzo Pepe.

Quest'anno abbiamo voluto dare un volto nuovo al consueto concerto di fine anno - spiega la Dirigente Tangredi - rendendolo più coinvolgente ed emozionante affinché anche i  on addetti ai lavori potessero comprendere il lavoro di squadra che si cela dietro l'organizzazione dell'evento.

Ma abbiamo inteso anche dare  un messaggio intenso: la forza della famiglia scuola che si è estrinsecata attraverso la partecipazione diretta di docenti, personale ATA e mia, all'esibizione musicale. I  territori delle aree interne, come il nostro, hanno grandi potenzialità e risorse e dobbiamo solo trovare le giuste modalità per presentarle e pubblicizzarle. L'evento di Paestum - ha proseguito Tangredi - ci ha permesso di raggiungere un primo obiettivo in tal senso e la nostra intenzione è quella di continuare su questa scia. Auspichiamo che per il prossimo anno, come scuola polo delle scuole ad indirizzo musicale della provincia di Benevento, possiamo migliorare e migliorarci  e realizzare esibizioni musicali con la compartecipazione sul territorio anche di altre orchestre scolastiche.

Inoltre un fuoriprogramma ha visto l'esibizione dei sindaci Michele Iapozzuto (Colle Sannita), Gianclaudio Golia (Circello), Giuseppe Bozzuto (Castelpagano), Gianfranco Mottola (Castelvetere in Valfortore) con la guida della Dirigente Tangredi che si sono cimentati nel cantare la canzone Quando di Pino Daniele. Una volta terminata la musica ci sono stati i saluti dei quattro primi cittadini dei Comuni che fanno parte dell'Istituto comprensivo.

E' stato ribadito che l'Istituto Comprensivo è ormai diventato una grande famiglia e i quattro Comuni camminano in armonia. La scuola - è stato anche sottolineato - per i piccoli centri rappresenta una risorsa. Un plauso per i ragazzi musicisti che sono una vera risorsa, una eccellenza per il territorio.

Il calo delle nascite mette a dura prova il futuro di queste realtà ma si può pensare di mettere in comune le scuole. Infine ci sono stati i saluti di Angela Tremonte, docente dell'Istituto Omnicomprensivo De Filippo - Don Diana di Morcone e della signora Adelia Rossetti già presidente del consiglio d'istituto e rappresentante dei genitori delle due classi terze della scuola media di Circello.

L'evento si è concluso con un buffet preparato dai ragazzi dell'Istituto Alberghiero di Colle Sannita sotto la guida esperta del docente Giuseppe Rainone.

LUGI MOFFA

Altre immagini