Emeroteca Provinciale di Benevento: donata la raccolta completa del giornale studentesco ''Il Ping'' Società

I “ragazzi del Ping” si sono incontrati presso la Biblioteca Provinciale di Benevento per donare alla Emeroteca provinciale - intitolata a Giovanni Fuccio - la raccolta completa del giornale studentesco “Il Ping”.

Nelle mani del presidente della provincia Lombardi sono stati consegnati due volumi in cui sono stati raccolti i numeri del giornale che vanno dal 1963 al 1967, e da dicembre 1970 a maggio 1971.

Giulio De Cunto e Giunio Zeppa, sono stati i promotori della iniziativa che ha consentito ai “ragazzi del Ping” di incontrarsi dopo molti anni e ricordare la bellissima esperienza vissuta durante gli anni in cui la maggior parte dei giovani redattori frequentava le scuole superiori, guidati da persone di qualche anno più grande, perché già universitari, ma fonte di entusiasmo coinvolgente che ha fatto da sprono, in quegli anni che hanno preceduto il ‘68, a riflettere sui problemi della società, del mondo dei giovani e della scuola, insegnando valori e spirito di collaborazione fra i vari componenti del giornale durante le riunioni che si svolgevano presso la redazione in via Stanislao da Bologna.

Un arricchimento culturale e umano che è stato possibile rinnovare fra tutti i presenti all’evento che hanno accolto con gioia l’invito a partecipare. E l’atmosfera allegra si è avvertita subito azzerando gli anni trascorsi da quando giovani entusiasti credevano in un progetto.

E, come il presidente della provincia Nino Lombardi ha sottolineato, “queste iniziative così importanti per la crescita dei giovani, attualmente non si organizzano più, così come non c’è più interesse alla lettura di libri e giornali, e quindi come qualcuno dei presenti ha suggerito, potrebbe essere utile anche organizzare incontri con studenti delle scuole superiori per raccontare l’esperienza vissuta con “Il Ping”.

Ed infatti, potrebbe essere un momento di riflessione per tanti giovani che ormai hanno come unico punto di riferimento solo un cellulare, e anche quando si incontrano continuano a dialogare solo con il cellulare”.  E’ stato spontaneo ricordare i tanti amici che purtroppo non ci sono più, come Cosimo Nuzzolo direttore del giornale della prima stesura, Sergio Santaniello, Adalberto Pacillo direttore nel periodo dal 1970 al 1971, e tanti altri che non hanno potuto condividere questa bellissima esperienza.

Fra i tanti ospiti presenti, l’onorevole Roberto Costanzo, Raffaele Del Vecchio, Nico De Vincentis, Gabriella Fuccio, Pompeo Nuzzolo e la moglie Rosalba D’Amico, Laura Carbone, Flavio Rotili, Gianni Bottiglieri, Mammolina Velotti e Antonio Velotti, Fulvio Laghini, Mario Pedicini, Bruno Delli Carri, Maria Rosaria Marotti, Donatella Frasca moglie di Adalberto Pacillo, Nunzio Aquino, Laura Carbone Franco Mandato, Fiorella Berruti.

LUCIA DE NISI