GIORNATE FAI D'AUTUNNO - SUCCESSO PER GLI EVENTI CITTADINI ORGANIZZATI DALLA DELEGAZIONE FAI DI BENEVENTO Società
La Delegazione FAI (Fondo Ambiente Italia) di Benevento con soddisfazione ringrazia tutti per la collaborazione e l'ottima riuscita degli eventi organizzati nel finesettimana.
Si concludono le
Giornate FAI d'Autunno 2023, uno dei grandi eventi targati Fondo per l'Ambiente
Italiano, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.
Quest'anno ricorre la XII° edizione di questa straordinaria iniziativa.
Anche la Delegazione di Benevento ha deciso di realizzare una programmazione
sorprendente e variegata, ospite della Camera di Commercio e della Provincia di
Benevento, la quale è sempre più disponibile alla collaborazione e alla
sinergia con il mondo del non profit, aprendosi ai vari pubblici al fine di
allargare sempre più l'accessibilità della propria rete museale, volano
positivo per il turismo dell'intero Sannio.
Fondamentale il contributo
apportato dagli Apprendisti Ciceroni, maturi, appassionati ed estremamente
preparati, che hanno saputo accompagnare i visitatori alla scoperta dei luoghi
aperti. In particolare, sono stati protagonisti:
- l'I.I.S. G. Alberti, con referenti la dirigente scolastica Silvia
Vinciguerra e i professori Enzo Palumbo, Angela Porcaro, Maria Grazia Piccolo,
Antonia Marzullo, Maria Grazia Meccariello, Grazia Spadolini, Adele Tiso,
Maddalena Spinelli (gli alunni coinvolti: Aurora Antonella Addazio, Nadia
Barone, Angela Boscaino, Izabella Calin, Sonia Carrozzo, Gaia Caruso,
Annachiara De Paola, Gina Manco, Alessandra Mazza, Giulia Panella, Claudia
Parente, Marica Pia Pedicini, Fabio Recine, Immacolata Russo, Carmine Zotti,
Sofia Castaldi, Francesco Del Tufo, Alessia Frattasi, Federica Giordano, Chiara
Martone, Concetta Mincione, Giada Mogavero, Cristel Molinaro, Elisa Paoletti,
Cindy Maria Petrillo, Daria Rosella, Maria Salamone, Raffaella Tanzillo,
Alessia Vetrone);
- il Liceo Scientifico G.
Galilei, con referenti il dirigente scolastico Giovanni Marro e le professoresse
Maria Concetta Nicoletti e Benedetta Santamaria (gli alunni coinvolti:
Costantino D'Abrusco, Giovanni De Maria, Antonio Di Dio, Francesco Fiorentino,
Noemi Ianzito, Antonio Lombardi, Francesco Longo, Giulia Lucarelli, Antonio
Bruno Minocchia, Nadia Diletta Orlacchio, Brigida Palumbo, Antonella Pedicini);
- il Liceo Scientifico G. Rummo,
con referenti la dirigente scolastica Annamaria Morante ed i professori Cinzia
Mottola, Massimo Botte, Gabriella De Nigris, Antonietta Iemma (gli alunni coinvolti:
Giuseppe Baccari, Michele Cavuoto, Lucia Capuano, Andrea D'Aloia, Alberto Di
Domenico, Gennaro Di Natale, Silvia Damiani, Angelo Festa, Matteo Pio
Fiorentino, Nicola Goglia, Manuel Panella, Federica Pasquale, Miriam Pignone,
Francesca Pizzano, Andrea Porcaro, Valentina Sicuranza, Matteo Viola, Eligia
Zullo);
- l'I.C. G.B. Bosco Lucarelli,
con referenti il dirigente scolastico Domenico Zerella Venaglia e i professori
Nunzia Zotti, Anna Romano, Antonietta Finella, Giuseppina Bibbò, Salvatore
Coletta, Paola Repole, Pasqualina Zullo, (gli alunni coinvolti: Simone D'Agostino,
Gabriel Polcino, Sofia Russo, Angela Maria Lupo, Nicole Romano, Giusy De Vita,
Melissa Chiumiento, Desirè De Matteo, Francesco Pio Signoriello, Vincenzo
Santarcangelo, Clarissa Repola, Antonio Parente, Gabriele Taddeo, Giorgia
Corbaro, Giorgia Napolitano, Giacomo D'Alessio, Carmine Vigliotta, Antonio
Giallonardo, Carmine Vigliotta, Antonio Giallonardo, Samuel De Vita, Vittorio
Russo, Simon De Ianni).
Soggetti di queste giornate sono
stati i luoghi del potere a Benevento, la cui storia si manifesta nelle
numerose e preziose testimonianze sparse per la città.
Non si poteva non cominciare
dalla Rocca dei Rettori, uno dei monumenti maggiormente noti della città, vera
e propria capsula del tempo in grado di conservare qualcosa per ognuna delle
varie fasi della storia beneventana, dall'età romana a quella contemporanea,
passando per il Medioevo, con importanti tracce del potere longobardo e di
quello pontificio.
Per la sua apertura vanno ringraziate la Provincia di Benevento e Sannio
Europa, società in house providing della provincia di Benevento che gestisce e
promuove la rete museale, con i quali possiamo vantare una collaborazione
sincera e proficua. Si ringraziano nello specifico il Presidente della
Provincia Dott. Nino Lombardi, l'Amministratore unico di Sannio Europa Dott. Giuseppe
Sauchella, il Responsabile della Rete Museale Dott. Alfonso Pacilio, il Dott. Vincenzo
Paduano e i dipendenti tutti, che sempre sostengono la mission del FAI.
Una piccola perla visitata in
queste Giornate, grazie ai suddetti, è stato poi il Giardino del Mago, facente
parte del complesso monumentale di Santa Sofia. Al suo interno è stato
possibile immergersi all'interno di un clima magico e sognante, grazie alla sua
posizione sopraelevata che si affaccia sulla chiesa di Santa Sofia e alle
numerose installazioni dell'artista potentino Riccardo Dalisi, tra le quali un
mago che dà il nome al luogo stesso.
Nella giornata di domenica 15 ottobre, alle ore 18, al clima fantastico che si
respirava nel giardino si è aggiunta una straordinaria parentesi musicale, resa
possibile dall'Orchestra Filarmonica di Benevento: la violinista Federica
Paduano e il pianista Emanuele Gentile hanno incantato i fortunati spettatori
con le musiche di Ennio Morricone, Ludovico Einaudi, Nicola Piovani e molti
altri. Un vero e proprio momento di estasi!
Altro simbolo del potere, in
questo caso imprenditoriale e commerciale, è stato il palazzo della Camera di
Commercio, elegante edificio la cui bellezza si integra gradevolmente nel
centro storico, raffinato esempio di architettura degli anni Trenta. La visita
ha reso possibile conoscere le sale di rappresentanza e l'ufficio
presidenziale, con grande stupore dei visitatori, per la maggior parte dei
quali la visita è stata l'occasione per vivere un'esperienza inedita e
particolarmente apprezzata. Tutto ciò è stato reso possibile dal prezioso contributo
del commissario straordinario Dott. Girolamo Pettrone e dal personale che ha permesso
l'apertura, nelle persone del Dott. Domenico Manganiello, del Dott. Raffaele
Gramazio e Christian De Blasio.
Con il Comune di Benevento,
ringraziando in particolar modo il Sindaco Onorevole Dott. Clemente Mastella e
gli assessori Dott.ssa Antonella Tartaglia Polcini e Dott. Attilio Cappa, è
stata possibile l'apertura dell'Hortus Conclusus, recentemente restaurato e
restituito alla collettività; è stata una visita riflessiva, che ha condotto i
visitatori alla introspezione, grazie alle splendide installazioni di Mimmo
Palladino che armoniosamente si coniugano con i reperti di età romana e la
natura dell'orto del convento di San Domenico.
Grazie ai volontari della
parrocchia, che con devozione da diverso tempo oramai si occupano della sua
custodia e valorizzazione del luogo, i visitatori hanno potuto scoprire quel
piccolo scrigno che è la chiesa del Santissimo Salvatore: arte longobarda mista
a barocca per una piccola quanto potente testimonianza dell'articolata storia
cittadina.
Per la suddetta chiesa e per l'apertura concomitante della chiesa di Santa
Sofia, la delegazione è grata all'arcidiocesi di Benevento e a don Marco
Capaldo, responsabile e parroco della parrocchia di Santa Sofia e Sant'Anna,
che ha colto grandemente l'importanza di questa iniziativa.
Un ringraziamento speciale anche
al comitato di quartiere Trivium e al presidente Giuseppe Fusco, sempre
calorosamente vicini alle iniziative del FAI.
Un enorme grazie va a tutti i volontari,
che con motivazione e senso di appartenenza hanno sacrificato tempo ed energie
per permettere la buona riuscita delle Giornate.
In particolare, si ringraziano,
gli esperti che hanno curato parte delle visite con competenza e gentilezza: l'archeologa
Dott.ssa Tamara Coppola Baena, l'architetto Dott. Luca Valerio Lonardo e la
Maestra d'arte Dott.ssa Sara Russo.
Ultimi ma non per
importanza, vanno ringraziati i volontari della Protezione Civile e la stampa,
che come sempre ha seguito con attenzione queste Giornate FAI d'Autunno 2023.