Joe Barbieri viaggia nella grande musica napoletana Società

Nell’incantevole cornice dell’Hortus Conclusus di Benevento, in un spazio artistico davvero esclusivo tra il cavallo di Mimmo Paladino ed i bagliori della luna piena si è esibito Joe Barbieri, per la rassegna “Sannio Music Festival”, diretta da Michele Solipano.

L’artista ha proposto in chiave jazz ed in versione Word music il suo ultimo album “Vulio”, in esso sono contenute le tracce dei classici della musica napoletana e le canzoni di autori contemporanei, in un mix di arrangiamenti perfetti, particolarmente intrise di nostalgia.

Il primo brano nella serata gradevole estiva con la brezza rinfrescante dopo una lunga giornata dominata dal caldo intenso è stato “Era de maggio”, di Salvatore Di Giacomo”, a seguire “Lazzarella”, “Te voglio bene assaje”.

Non è mancato un omaggio a Pino Daniele con “Cammina, cammina”, in scaletta “Quantu Tiempo Ce Vo’”, “O sorduto ‘nmmurato”, “Passione”. Eccezionale il brano strumentale “Tu vuò fa’ l’americano”, eseguito da Oscar Montalbano e Nico Di Battista, con una tecnica raffinata.

Il concerto riprende con “Munasterio e Santa Chiara”, “Voglia ‘e Turnà”, “Cu mme”, “Don Salvato’“, “Vulesse ‘o cielo”. L’esibizione termina con “Lacrime napulitane”, concede il bis e ripropone ancora una volta Reginella”.

Joe Barbieri è stato affiancato da Oscar Monttalbano (chitarra manouche) e da Nico Di Battista(Db Guitar), eccellenti musicisti.

Scroscianti e prolungati applausi sono stati tributati agli artisti, per il viaggio nella musica napoletana e in quella d’autore, apprezzata nel mondo, patrimonio dell’umanità.

Nicola Mastrocinque