La Corte dei Conti: la magistratura che protegge il denaro pubblico Giornata formativa per gli studenti dei Licei Classici Società

 Si è svolta il 17 ottobre scorso, presso l'Auditorium Sant'Agostino dell'Unisannio, la giornata formativa organizzata dall'Ufficio Scolastico Regionale della Campania in collaborazione con la Procura Generale della Corte dei Conti della Campania.

All'evento hanno partecipato oltre 200 studenti delle classi terminali dei Licei Classici di Benevento e Provincia, accompagnati dai docenti referenti e dai dirigenti scolastici delle seguenti Istituzioni scolastiche: IIS Alberti - sez. Liceo Classico San Giorgio del Sannio, Istituto Omnicomprensivo di San Marco dei Cavoti, Liceo Classico P. Giannone di Benevento, IIS A. Lombardi di Airola, IIS A. M.de Liguori di Sant'Agata dei Goti, IIS Telsi@ di Telese Terme. Ha curato l'accoglienza l'I.P.S.A.R. Le Streghe di Benevento. È intervenuto in videoconferenza, da Napoli, il Direttore dell'USR Campania, dott. Ettore Acerra.

I saluti istituzionali di Unisannio sono stati affidati al Prorettore dell'Ateneo ospitante, prof. Giuseppe Marotta, e al Direttore del Dipartimento DEMM, prof. Gaetano Natullo. Ha coordinato il seminario il Dirigente dell'Ufficio VIII Ambito Territoriale per la Provincia di Benevento, Sebastiano Pesce, che ha ringraziato gli intervenuti ed evidenziato la rilevanza dell'evento, sottolineando come l'attività della Corte dei conti, quale organismo di controllo indipendente nel nostro ordinamento sia di fondamentale importanza in un sistema istituzionale caratterizzato dal pluralismo degli organi che armonicamente operano per il bilanciamento dei poteri. Il Dirigente ha inoltre sottolineato come, in tale contesto, e anche a tutela della collettività e del principio di equità intergenerazionale, il ruolo e le funzioni dei magistrati della Corte garantiscono che le decisioni politiche, legislative e di governo siano sistematicamente sottoposte a necessarie verifiche di legittimità e di efficacia.

In conclusione del suo intervento ha anche evidenziato che, nel più vasto ambito della pubblica amministrazione, quale complesso degli enti pubblici che concorrono all'esercizio e alle funzioni della gestione, direzione e coordinazione dello Stato, l'attività della Corte dei Conti si concentra, in particolare, sullo specifico mandato istituzionale di garantire il consapevole e responsabile uso delle risorse pubbliche verificando, sulla base dei criteri di economicità, efficienza ed efficacia e in conformità alle norme vigenti, la coerenza tra le risorse allocate nei bilanci e le scelte di gestione delle stesse, finalizzate al soddisfacimento degli obiettivi di interesse pubblico.

Sono poi seguiti gli interventi del Presidente della Procura Regionale della Corte dei Conti dott. Antonio Giuseppone e del Sostituto Procuratore della Corte dei Conti, dott. Michele Ferrante.

I due autorevoli relatori hanno dissertato sui seguenti ambiti tematici:

·         la rilevanza dell'attività della Corte dei conti sulla vita dei cittadini e degli studenti;

·         la Corte dei Conti nella Costituzione;

·         l'importanza del principio della separazione dei poteri;

·         il bilancio dello Stato;

·         la figura del Pubblico ministero contabile: funzioni inquirenti/requirenti;

·         Le funzioni di controllo e consultive. In chiusura i relatori hanno dato riposta ai numerosi e puntuali quesiti posti dalle studentesse e dagli studenti.                                                                                                          

GIUSEPPE NICCOLO' IMPERLINO

Altre immagini