Museo emozionale ''Antico Frantoio'' di Pietrelcina Società

Nel centro storico di Pietrelcina, noto per aver dato i natali a P.Pio, cuore del turismo religioso è ubicato un antico frantoio oleario risalente al 1600. Il frantoio è all’interno di una struttura abitativa in cui è possibile ancora scorgere il palazzo con la loggetta di una famiglia borghese e la torre colombaia.

L’antico frantoio, grazie allo stimolo dell’amministrazione locale, fu acquistato e ristrutturato dalla provincia di Benevento, la quale indette un bando, vinto dall’Associazione culturale “Officina dei Saperi” - fondata il 5 marzo 2018 dall’idea di tre professionisti del mondo dell’archeologia e del turismo, la dott.ssa Stefania Paradiso, il dott. Antonio Mesisca e il tour operator Vincenzo Pepe - si occupa della tutela, conservazione, recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico, artistico, archeologico, folkloristico e antropologico.

L’idea progettuale legata al frantoio è l’ambizione di un museo emozionale dell’olio che coinvolga i cinque sensi, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie che permettano al visitatore di immedesimarsi nel luogo con immagini che veicolano messaggi culturali e con musiche suggestive che accompagnano lungo tutto il percorso, fino a toccare con mano il processo di produzione che vive nella pietra, alimentato dall’odore del frutto fino ad appagare le papille gustative del turista.

Per quanto concerne gli ambienti posti al piano superiore del frantoio, essi fungeranno da collante tra lo spazio espositivo interno e l’esterno con le sue diverse declinazioni culturali, infatti, la struttura fungerà da infopoint per tutto il territorio sannita; sarà uno spazio polifunzionale destinato alla produzione e fruizione di eventi culturali e artistici, pensato anche per organizzare corsi, laboratori didattici, conferenze; potrà fungere da spazio espositivo multimediale caratterizzato da allestimenti ciclici, in base alla stagionalità delle produzioni agricole del territorio.

Da questo progetto scaturiscono tante iniziative turistiche di concerto anche con il turismo religioso e con una forte vocazione provinciale, perché incuriosirà alla scoperta dei frantoi dai più antichi ai più moderni di tutto il territorio sannita.

MIRIAM MASONE