Samantha in bici sulle orme dei pellegrini Società

E’ domenica, 8 agosto, il sole splende protagonista nel cielo, mentre percorro via Palazzo, per recarmi in centro, per acquistare il giornale e per partecipare alla messa, in onore del protettore san Ciriaco, scorgo una bicicletta con due borse laterali, di colore arancione. Di solito non transitano mai bici particolarmente cariche, utilizzate nei viaggi, per la breve salita, che conduce in Piazza Garibaldi, nel cuore del borgo antico della nostra cittadina.

La ciclista indossa un casco protettivo, ma la curiosità giornalistica mi porta a conoscere, a sapere, perchè proprio sia giunta nel mio casale, riportato da Basilio Giannelli (1663-1716) nelle “Sestine della Valle Vitulanese”. La ragazza procede con un andatura regolare, spinge i pedali e cambia i rapporti. La ciclista si chiama Samantha Vassena, originaria di Lecco, mercoledì 4 agosto, é partita da Roma, segue il tracciato dei pellegrini della Via Francigena, quello più lungo, per giungere in Santa Maria di Leuca, una frazione del comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce, nel Salento Meridionale. S’intrattiene cordialmente per una breve chiacchierata, che mi permette di acquisire ulteriori informazioni, sul percorso pianificato, inerente i tracciati dei pellegrini, alla ricerca dei luoghi della cristianità.

L’anno precedente ha calpestato le orme dei viandanti di Dio lungo la Via Romea. Il cellulare è il suo navigatore, deve arrivare ancora ad Utile, passare per via Giovanni Viglione, transitare in Benevento e terminare la sua fatica quotidiana in Casalbore. Prima di proseguire e rispettare la tabella di marcia giornaliera, mi rilascia una breve intervista per Realtà Sannita.

Samanta sei partita da Roma per raggiungere?

Santa Maria di Leuca.

Quanti giorni occorrono per completare il percorso?

In totale da Roma a Santa Maria di Leuca 9 o 10 giorni, con una media di 100 Km al giorno.

Perché sei affascinata dalla Via Francigena?

Perché mi dà l’idea del viaggio, un percorso dei pellegrini antico da percorrere, in questo caso con la bicicletta.

Santa Maria di Leuca é la porta per l’Oriente, Gerusalemme, cosa significa per te?

Una meta da raggiungere nell’immaginario, perché considerato il periodo caldo di quelle zone, forse é meglio non andare.

NICOLA MASTROCINQUE