TRE spazi di Donna nel Sannio  Società

«Essere donna è così affascinante. È un'avventura che richiede tale coraggio, una sfida che non annoia mai. Avrai tante cose da intraprendere se nascerai donna. Per incominciare, avrai da batterti per sostenere che se Dio esiste potrebbe anche essere una vecchia coi capelli bianchi o una bella ragazza. Poi avrai da batterti per spiegare che il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse la mela: quel giorno nacque una splendida virtù chiamata disubbidienza. Infine avrai da batterti per dimostrare che dentro il tuo corpo liscio e rotondo c'è un'intelligenza che chiede d'essere ascoltata».

Questa frase di Oriana Fallaci racchiude in poche righe la fortuna e la richiesta di coraggio che essere donna impone. Negli anni nessuna Donna ha avuto uno spazio regalatole senza nulla in cambio, nonostante la femmina offre per natura il posto più importante, quello del grembo. Così, gli spazi che conquista sono una vittoria, raramente un dono e come tale vanno celebrati: elogiandoli, diffondendoli, difendendoli e celebrandoli.  

Nel Sannio sono stati aperti istituiti luoghi dalle donne e per le donne, di seguito ne vengono riportati tre, perché la conoscenza è il mezzo fondamentale per avviare una qualsiasi azione.  

1.      FRIDA - Progetto di Cooperativa EVA   Nel 1999 a Santa Maria Capua Vetere nasce EVA, un'organizzazione di donne attive nella politiche di genere che oggi gestisce 5 centri antiviolenza e 3 case rifugio per chi la violenza l'ha provata ed è riuscita a sottrarsene: per le vittime di tratta, le rifugiate, le richiedenti asilo.   Nel 2015 è stato attivato uno di questi centri a Cerreto Sannita, dal nome Frida, l'artista femminista che ha fatto della sua vita un capolavoro, nonostante le molteplici battute d'arresto che ha ricevuto senza subire. Il progetto Frida, nato grazie a un finanziamento della Regione Campania ai sensi del DD n. 25 del 17/01/2014, Ambito Territoriale B4, tutela la donne e promuove la protezione dei loro diritti. Aperto 5 giorni su 7, con un telefono attivo 24h al giorno, il Centro ha sede a Cerreto Sannita dove svolge attività di sensibilizzazione, ascolto, orientamento al lavoro, ma anche consulenza legale civile e penale, gruppi di auto-aiuto e supporto psicologico. Perché essere Donna è un privilegio unico, ma si condivide con molte.  

2.      Sannio Donna ODV   Iscritta dal maggio 2022  al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore della Campania, questa organizzazione di volontariato opera, senza scopi di lucro, per la prevenzione al tumore al seno. Con un consiglio direttivo tutto al femminile, l'associazione è legata ad Europa Donna Italia, movimento che tutela i diritti alla prevenzione e alla cura del cancro che colpisce il seno. Agisce sul territorio con giornate di prevenzione e partecipando a momenti nazionali. Ha sede in Viale Mellusi, 68, Benevento.  

3.      Casa delle Donne e La Voce delle Donne   Situata in provincia di Benevento, la Casa delle Donne è un complesso di appartamenti che offre residenza continuativa a donne in difficoltà, anche con figli minori, vittime di maltrattamenti, dando loro la possibilità di recuperare il bene più profondo che le violenza tenta di sottrarre: la propria identità. Tramite percorsi educativi individuali, le donne accolte in questi spazi vengono accompagnate nel superamento del trauma, nel recupero del loro passato, mentre creano il loro futuro, grazie a sostegni economici in grado di restituire loro autonomia.   Dal febbraio 2023 le operatrici di Casa delle Donne hanno aperto a Montesarchio il Centro Antiviolenza La Voce delle Donne, dove le parole d'ordine sono sicurezza e prevenzione.

Per info: 338 8717117 e lavocedelledonnecav@gmail.com.       

TERESA PEDICINI