Un Abbraccio in Comune: Cusano Mutri inaugura lo sportello di supporto per la comunità Società
Cusano Mutri annuncia
l'apertura dello sportello che offre servizi di supporto alla comunità: Un
Abbraccio in Comune, un'iniziativa che aiuta anziane e anziani, persone con
disabilità e cittadini bisognosi.
La cura è la prima e più
importante dimostrazione di humanitas, intesa nel senso classico di attenzione
benevola degli uni verso gli altri: è su questo principio che nasce Un
Abbraccio in Comune, il servizio che dal 3 febbraio ha aperto la sua rete
solidale, composta da volontari e associazioni, che rispondono alle chiamate di
bisogno dei cittadini. Difatti, oltre a fornire pratica assistenza, lo
sportello sarà un porto sicuro per l'ascolto e un luogo d'accoglienza,
disponibile al piano terra del Comune di Cusano Mutri con accesso anche alle
persone con disabilità motoria.
Il progetto ha come parola d'ordine la solidarietà e tra gli obiettivi quello di sconfiggere il senso di solitudine diffusa, temi che stanno a cuore al sindaco Pietro Crocco, il quale ha rimarcato l'importanza dello sportello a seguito dei tagli ai fondi per gli enti locali, che arrestano la possibilità di investire in obiettivi sociali. In virtù di ciò, ogni settimana, il sindaco, grazie alla sua formazione medica, impegnerà una mattinata per incontrare persone con disabilità o anziani che richiedono supporto. Un'iniziativa che non lascia indietro nessuno: per i giovani sarà attivo uno sportello psicologico 2 volte al mese, dove potranno recarsi per condividere con professionisti ed esperti di settore pensieri personali, difficoltà emotive, dubbi sulla crescita e sul (dis)orientamento.
L'obiettivo è quello di fornire una direzione più serena nella costruzione, spesso precaria, del proprio futuro personale e lavorativo.
A questo proposito, la psicologa Giulia De Luise si rende disponibile ogni lunedì pomeriggio per chiunque voglia raccontarsi e confrontarsi in libertà; coloro che sentono la necessità di parlare potranno prenotarsi allo sportello sul Comune di Cusano Mutri. Incontrare uno psicologo non è un segno di resa, né di infermità, al contrario è una scelta di attenzione verso la psiche, che, come il corpo, va protetta e compresa, laddove lo psicologo può addomesticare il pensiero al benessere. Le attività offerte da Un Abbraccio in Comune non si limitano al luogo dello sportello, ma vanno oltre, offrendo anche servizi a domicilio.
Ogni mattina i volontari sono a disposizione di anziani e persone con disabilità per la consegna della spesa o dei farmaci, ma anche semplicemente per trascorrere del tempo in compagnia. Per accedere al servizio è sufficiente telefonare o mandare un messaggio, anche via Whatsapp, al numero +39 353 2108889, esponendo il servizio richiesto possibilmente con 24 ore di anticipo. Il progetto è attivo anche durante il weekend con il servizio d'accompagnamento per vedere le partite del Virtus nell'iniziativa A tutto tifo e con la disponibilità ad accompagnare in chiesa per la messa domenicale.
La presenza di alcuni di questi volontari è favorita dal programma Banca del tempo, promosso dall'Assessora alle Politiche Sociali Maria Concetta Petrillo: il principio di fondo è scambiare competenze e capacità, dalle lezioni scolastiche alle piccole riparazioni, per rafforzare la famosa solidarietà organica su cui si fonda la società moderna, rinsaldandone l'essenza umana di fondo in cui comunità si riallaccia al suo prefisso etimologico di comunione tra le persone.
L'organizzazione dello sportello con servizi ed orari è disponibile in rete. Per aderire al progetto, come associazioni o singoli professionisti, è possibile inviare una mail all'indirizzo sindaco.cusanomutri@asmepec.it indicando il nome del referente e il contatto di riferimento.
TERESA PEDICINI