Il sottosegretario all'editoria e all'informazione Alberto Barachini incontra la stampa sannita Cronaca
Francesco Maria Rubano ha mantenuto la promessa fatta
ad Alfredo Pietronigro, direttore di Gazzetta di Benevento: portare a Benevento
il sottosegretario con delega
all'informazione e all'editoria Alberto Barachini per
un incontro con i giornalisti sannita.
E così è stato.
Barachini è stato accolto presso la redazione di Gazzetta di Benevento nel cuore del centro storico della città per un confronto con la stampa locale. Il senatore Toscano conosce bene il mondo e le professionalità del giornalismo per essere lui stesso un giornalista professionista che ha iniziato la carriera nel 1994, collaborando con il quotidiano Il Tirreno, per poi passare, nel 1999, al Gruppo Mediaset.
Dopo i saluti del deputato Francesco Maria Rubano, orgoglioso di aver portato a Benevento il sottosegretario Barachini, il direttore Pietronigro ha parlato dell'impegno dei giornalisti sanniti per una informazione sana e libera che però incontra le difficoltà del momento storico dei grandi cambiamenti e soprattutto la necessità di essere sostenuti parimenti dei grandi quotidiani che ricevono cospicui importi dai finanziamenti statali. Il sottosegretario Alberto Barachini ha quindi confermato l'impegno del governo a migliorare il sistema dei finanziamenti con decreti attuativi che sono ora allo studio.
Il dipartimento all'editoria sta lavorando molto per sostenere l'informazione pubblica italiana. A cominciare dal sostegno alle edicole affinché i quotidiani possano arrivare dappertutto e garantire l'informazione e la lettura a tutti. Anche le scuole, grazie al sostegno dello Stato, hanno la possibilità di acquistare i quotidiani e favorire la lettura tra i giovani che devono essere invogliati alla lettura e all'informazione proprio negli anni in cui si formano le coscienze civili.
I sostegni all'editoria, ha dichiarato il sottosegretario, saranno migliorati ma parametrizzati alle realtà solide che garantiscono informazione seria e che svolgono un lavoro di redazione costante mantenendo almeno 4 giornalisti. Barachini, pur confermando l'importanza del pluralismo, consiglia al mondo dell'informazione di valutare la capacità di consorziarsi per poter essere pronti ai cambiamenti epocali che il giornalismo sta vivendo.
E con questo invito si è concluso la visita del sottosegretario all'informazione e all'editoria che ha brindato con i giornalisti presenti gustando la fresella beneventana.