Si conclude il mandato di Mario Ferraro come presidente di Ance Benevento. Lunedi 24 febbraio sarà designato il nuovo presidente Economia
E' programmata per lunedì 24 febbraio alle ore 10.00 presso il teatro Comunale Vittorio Emmanuele l'Assemblea pubblica di ANCE Benevento dal titolo Oltre il Costruttore nel corso della quale si concluderà il mandato del Presidente Mario Ferraro e sarà ufficializzata l'elezione del nuovo Presidente e della sua Squadra.
Nell'occasione sarà presente la Presidente di ANCE Nazionale, Federica Brancaccio.
Si conclude il mandato di Mario Ferraro come presidente di Ance Benevento. Proviamo a tracciare un bilancio.
Con orgoglio mi accingo a lasciare la guida dopo un lavoro intenso che ha portato l'associazione ad una crescita constante. Siamo partiti da una situazione di forti contrasti interni e di divisioni, una scarsa partecipazione e rappresentanza. Oggi possiamo affermare che Ance ha trovato una sua riconoscibilità e affermazione, sia nei buoni rapporti interni con Confindustria, che verso le istituzioni che oggi riconoscono in Ance un punto di riferimento per il settore edile. I numeri parlano da soli: nel 2016 avevamo circa 25 soci effettivi, oggi siamo a 90 (+260%). Ecco le imprese associate: 10 imprese della Valle Caudina; 15 del Fortore; 11 della Valle Vitulanese; 28 della Valle Telesina (la zona con più imprese associate), 24 di Benevento e Alto Sannio (San Giorgio, Apice).
Dopo tanto impegno e lavoro quali sono le maggiori soddisfazioni di questo mandato?
L'orgoglio e la valorizzazione del ruolo e della figura dell'imprenditore edile sono i pilastri della mia prima e forse più importante battaglia vinta!! e l'acquisto con Confindustria di una sede prestigiosa è il fiore all'occhiello della mia presidenza.
A livello programmatico quale è il ruolo di Ance Benevento nell'ambito degli investimenti infrastrutturali previsti dal Pnrr?
Il Pnrr è un piano molto ambizioso, e complesso da realizzare. Il settore edile è destinatario di circa metà delle risorse totali e la scadenza del 2026 è una data davvero impegnativa anche a causa di una pubblica amministrazione ancora non al passo dei tempi e con una burocrazia asfissiante. Inoltre l'entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti ha complicato le cose e a tal proposito Ance ha garantito supporto e consulenza, tramite lo sportello legale ad imprese e stazioni appaltanti. Ho fortemente voluto avviare un percorso di giornate di approfondimento e formazione itineranti per la nostra provincia, per dimostrare la vicinanza dell'associazione alle imprese e ai comuni del nostro territorio.
Si parla tanto di sicurezza nel mondo dell'edilizia. Cosa c'è ancora da fare per evitare incidenti e morti nei cantieri?
Ance Benevento ha organizzato un primo incontro di approfondimento sula patente a crediti ed ora è pronta ad attivarsi con altri incontri di approfondimento. Sulla sicurezza nei cantieri, facciamo parte del Tavolo interistituzionale istituito presso la Prefettura di Benevento con tutti gli enti ispettivi e i sindacati, a testimonianza del ruolo di principale interlocutore che Ance ha assunto sulle tematiche di stretto interesse del settore. Obiettivo del tavolo è di monitorare l'andamento delle infrazioni e delle ispezioni, cercando di avviare un percorso di prevenzione, prima che di repressione e ammenda delle imprese
Quali sono le sfide del mondo dell'edilizia per stare al passo con l'innovazione?
L'innovazione è stata una sfida personale, un tema nel quale ho creduto in tempi in cui c'era una certa diffidenza, ma che ormai è diventata un'esigenza reale e non più rinviabile. Il primo incontro di approfondimento sul BIM (Building Information Modeling) nel 2016 ha aperto la strada per un percorso che ha visto Ance Benevento pioniera a livello nazionale sull'uso della tecnologia applicata al settore. Poi ci sono le numerose attività messe in campo con scuole e Universita', per far conoscere e avvicinare i giovani al nostro settore. sappiamo bene la necessità di formare i giovani per creare i tecnici che tanto servono alle nostre imprese. Abbiamo investito anche in iniziative culturali e sociali, con premi e borse e studio perché sentiamo la responsabilità di contribuire alla crescita e allo sviluppo socio economico della nostra comunità.
Quali sono stati i rapporti con il sistema Ance nazionale e regionale?
Altro importante traguardo raggiunto è stato il rapporto di stima e collaborazione che abbiamo costruito negli anni sia in ambito di ance nazionale, che in ance regionale. Con orgoglio abbiamo fatto conoscere la nostra realtà associativa, che era tra le più piccole d'Italia (oggi grazie al lavoro di marketing e di iscrizioni abbiamo scalato la classifica!!), attraverso iniziative, progetti presi anche a modello nel nostro sistema nazionale. Oggi Ance Benevento è una realtà che può dire la sua e incidere nelle dinamiche delle politiche associative.
GIUSEPPE CHIUSOLO